Come Vendere un’Auto Incidentata (Guida Completa)
In questa guida completa e aggiornata, il team di Automud ti vuole aiutare a comprendere nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire per vendere un’auto incidentata e capire meglio quali sono gli aspetti (e potenziali insidie) da tenere in considerazione.
Vendere un’automobile incidentata, infatti, richiede di prestare attenzione a tutta la fase di contrattazione, scegliendo con cura l’acquirente e seguendo tutte le procedure previste, così da non incorrere in truffe o raggiri.
Sei curioso di sapere di più?
Benissimo, allora cominciamo! 🙂
INDICE

Come vendere la tua auto incidentata
Quando si decide di vendere un’ automobile danneggiata è però importante, tanto per il venditore quanto per l’acquirente, considerare diversi aspetti, così da essere certi di non incorrere in una truffa.
La prima cosa da fare è, ovviamente, una quotazione adeguata dell’automobile incidentata, stima non semplice e che sarebbe preferibile affidare a un un meccanico o a un carrozziere di fiducia, professionisti in grado di valutare con precisione l’entità dei danni subiti dalla macchina, sia per quanto concerne il motore e i sistemi meccanici sia per quanto riguarda la carrozzeria.
Una volta determinato il valore dell’auto danneggiata (e verificata la correttezza di tutti i documenti come carta di circolazione, bollo auto,revisione), è bene anche accertarsi del fatto che il veicolo possa essere riparato, ovvero che possa tornare a una condizione ottimale per la messa su strada.
Tutte queste informazioni sono fondamentali per la compravendita, fase durante la quale è sempre bene comunicare all’acquirente che l’auto è stata coinvolta in uno scontro o un tamponamento; in questo senso le normative sono abbastanza chiare, precisando che sussiste un vero e proprio obbligo solo se l’auto ha riportato danni superiori ai 1.500 Euro.
Non sussiste, invece, l’obbligo di comunicare imperfezioni, come ad esempio graffi, piccole ammaccature o danni all’impianto di illuminazione, sebbene è consigliabile riferire tutti i difetti, così da stabilire con l’acquirente un rapporto di fiducia e di trasparenza.

Come capire se un'auto è incidentata
Quando si decide di acquistare un’auto usata è bene verificare se è stato o meno coinvolta in un sinistro stradale, un elemento fondamentale che influisce su diversi fattori in fase di vendita, in primo luogo è il suo prezzo.
Capire se un’automobile ha già avuto incidenti nel corso della sua precedente storia su strada non è difficile, viso che è possibile fare personalmente delle verifiche così come rivolgersi a canali appositi.
Innanzitutto, si consiglia di verificare le condizioni della macchina, visionando con cura lo stato della carrozzeria, delle parti meccaniche e delle ruote, senza dimenticare di chiedere al venditore una prova su strada.
Oltre a ciò, è possibile rivolgersi al proprio assicuratore, il quale, tramite il numero di targa, può verificare se la vettura è stata già interessata da scontri e tamponamenti in passato; in alternativa si può chiedere al proprietario di fornire un documento, rilasciato dalla Banca Dati Sinistri (BDS), relativo appunto agli eventuali sinistri che hanno visto coinvolta auto in vendita.
Se, poi, si desidera ottenere altri tipi di dati, prettamente di carattere giuridico e patrimoniale (come fermi amministrativi, pignoramenti, fallimenti), si può richiedere una visura, se si vuole controllare il regolare pagamento del bollo auto allora ci si può rivolgere a un ufficio ACI mentre per accertare la proprietà, si può fare un controllo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Quali sono le opzioni e i possibili acquirenti
Come vendere un’auto incidentata, quindi?
Quando si decide di vendere un’auto incidentata ci si chiede innanzitutto quali potrebbero essere i possibili acquirenti.
Le automobili sinistrate, contrariamente a quanto si può immaginare, hanno un certo interesse.
Oltre alla vendita, un’altra alternativa per il proprietario è rappresentata dalla consegna al concessionario, ovvero dalla permuta, grazie alla quale è possibile ottenere sconti per l’acquisto di una vettura nuova.
Un altro possibile canale al quale rivolgersi sono i siti specializzati nella compra-vendita di veicoli (si suggerisce di rivolgersi solo a portali affidabili e sicuri e che offrono un servizio professionale); generalmente questi portali acquistano e rivendono auto nuove o usate ma alcuni di essi sono altresì interessati alle automobili incidentate.
In questo caso, la procedura di vendita è generalmente più veloce e semplice ma, al pari della vendita a un concessionario, il prezzo che si ottiene è solitamente più basso rispetto a un affare concluso tra privati.
Anche questi, infatti, possono essere interessati all’acquisto di un’automobile sinistrata ma se si decide di optare per questo tipo di acquirente è fondamentale impostare la compravendita sull’onestà e la trasparenza reciproca.
Il venditore, infatti, deve dichiarare con chiarezza che l’auto è stata coinvolta in un incidente e deve indicare tutti i guasti riportati mentre l’acquirente privato deve fornire le opportune garanzie.
Per tutelarsi da eventuali truffe, dunque, è sempre bene richiedere il codice fiscale, un documento d’identità del compratore e tutti i dati necessari al passaggio di proprietà mentre per quanto concerne il pagamento si consiglia di recarsi con il compratore presso la propria banca per verificare la validità delle banconote ricevute e procedere al deposito.
Infine, le persone che si intendono di meccanica potrebbero anche optare per la vendita a pezzi dell’auto (opzione da non confondere con la demolizione), ovvero vendere singole componenti e parti meccaniche, generalmente acquistate da meccanici, officine e privati; si tratta di una buona alternativa e in alcuni casi, specialmente per le auto d’epoca, permette di realizzare degli interessanti margini di guadagno.

Come evitare di essere truffati
Nella compra-vendita di un’ auto incidentata è importante prestare attenzione a diversi fattori, così da evitare di subire una truffa.
Fondamentale è, quindi, prendere tutte le precauzioni necessarie e verificare tutte le informazioni possibili sull’acquirente, così da concludere l’affare in sicurezza, senza subire una perdita.
Se si tratta di un compratore privato è bene richiedere tutti i documenti (codice fiscale, carta di identità) necessari ad accertarne l’identità e preferire metodi di pagamento sicuri.
Se si opta per il contante è bene recarsi in banca con il compratore ed effettuare il deposito del denaro mentre si sceglie l’assegno circolare bisogna prima recarsi con l’acquirente presso la sua banca per verificarne la veridicità e poi presso la propria per l’incasso.
Nel caso in cui l’auto incidentata venga venduta a un’azienda del settore bisogna, invece, assicurarsi di ricevere, nel giro di qualche giorno, tutta la documentazione che accerta la vendita mentre se ci si rivolge a un sito specializzato, allora è bene preferire portali conosciuti, affidabili e con una buona reputazione, evitando siti sospetti o che propongono un servizio poco chiaro e delle valutazioni eccessive rispetto al reale valore del veicolo.
Vendere o riparare? Come decidere
Quando un’auto viene coinvolta in un incidente ci si chiede spesso se sia conveniente ripararla oppure se sia preferibile venderla danneggiata.
La scelta tra queste diverse opzioni dipende da una più fattori, sia personali che economici, e va sempre fatta dopo un’attenta valutazione di tutte le alternativi possibili.
Innanzitutto è bene chiarire che il termine “auto incidentata” si riferisce solo a quei veicoli che hanno subito un sinistro di media o di grande entità, escludendo, quindi, da questa “categoria” tutte le auto che hanno riportato solo ammaccature, graffi, piccoli danni all’impianto di illuminazione, agli specchietti laterali e ad altre componenti di vetro.
L’entità dei danneggiamenti subiti può, poi, essere diversa; in alcuni casi la riparazione è piuttosto semplice e poco dispendiosa (come nell’ipotesi di urti ai parafanghi, alle portiere, ai paraurti, al portellone) mentre in altri (come ad esempio la deformazione del telaio), il danno è decisamente più ingente e i costi di riparazione molto più alti.
In linea di massima, per un’ auto incidentata, la scelta tra venderla o ripararla, dipende da una serie di fattori, di natura anche personale; ad incidere sulla decisione finale sono certamente i costi per la riparazione, così come l’entità del danno, il valore dell’auto, il suo stato generale e la disponibilità economica del proprietario.
Prima di decidere tra riparazione e vendita (o addirittura rottamazione) è sempre bene valutare con attenzione la rilevanza del danno, tenendo sempre in considerazione anche lo stato complessivo dell’auto (ovvero se si tratta di un’automobile molto vecchia e usurata).
Se si decide di riparare un veicolo sinistrato, infatti, non bisogna mai dimenticare che determinati interventi hanno un costo più contenuto rispetto ad altri e che è altresì possibile contenere i costi optando per ricambi commerciali (a patto che siano omologati per il veicolo) anziché per quelli originali e marchiati dalla casa costruttrice, senza trascurare di richiedere più preventivi così da trovare il prezzo più conveniente.
Conclusioni
Vendere un’auto incidentata è, come visto, possibile ma è importante valutare con attenzione molti aspetti, essere onesti e trasparenti con i possibili acquirenti e definire un prezzo adeguato e proporzionato alle condizioni dell’auto (che sarà inferiore a un buon usato).
In fase di compravendita, poi, sia con un privato che con un’azienda di settore è fondamentale riferire tutti i danni riportati dall’auto e consentire all’acquirente di fare tutte le verifiche necessarie sul veicolo.
Il venditore, invece, deve tutelarsi e rivolgersi solo a concessionari e siti specializzati seri e affidabili mentre se decide di vendere a un privato, deve sempre richiedere i documenti che ne accertano l’identità (codice fiscale, carta di identità) e optare per metodi di pagamento sicuri e tracciabili.

Perchè sceglierci?
Facilità
Vendere la tua auto può essere complicato e pieno di inconvenienti.
Velocità
Lo staff di AutoMud si impegna nel fornire il servizio più rapido e onesto.
Convenienza
Il nostro sistema è progettato per essere sicuro, rapido e conveniente per te.
auto che abbiamo acquistato
AutoMud acquista tutti i tipi di auto, furgoni, camion o SUV che sono incidentati, danneggiati o hanno qualsiasi tipo di problema.

Volkswagen Touran
Comprata a 5900€.

Bmw 118d
Comprata a 7500€.

Audi A4
Comprata a 8500€.

Audi A4 allroad
Comprata a 7500€.

Peugeot 3008
Comprata a 9900€.

Bmw 120d
Comprata a 5500€.