Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Come Capire se una Macchina è Incidentata?

Cassandra Testa
June 19, 2024

Come capire se una macchina è incidentata?

Tra i problemi che un venditore di auto usate potrebbe nascondere all'acquirente, uno dei più frequenti riguarda i precedenti incidenti in cui il veicolo è rimasto coinvolto

Non è raro, infatti, che un venditore poco onesto ometta di menzionare nel proprio annuncio o durante la descrizione verbale dell'auto, il passato "problematico" del mezzo. Ma come può un acquirente proteggersi in questi casi? 

Innanzitutto, è essenziale capire come verificare se un'auto è stata coinvolta o meno in incidenti.

Ci sono due approcci possibili in questa situazione: il primo, definibile come "burocratico", prevede la raccolta di informazioni tramite il proprio assicuratore o richiedendo una visura specifica. Il secondo, che potremmo chiamare, invece, "pratico", implica un esame diretto dello stato dell'auto al fine di individuare la presenza di eventuali difetti nella carrozzeria o nelle componenti meccaniche.

Le verifiche amministrative per capire se una macchina è incidentata

Innanzitutto, l'auto usata deve corrispondere esattamente a quanto dichiarato all'interno dell'annuncio, sia per quanto riguarda l'allestimento e la motorizzazione, sia per il chilometraggio.

Dopo aver effettuato questo primo controllo superficiale, è bene accertarsi che l'auto non abbia subito incidenti.

In questa situazione, un primo approccio è quello di rivolgersi al proprio assicuratore: fornendo il numero di targa, l'assicuratore potrà, infatti, accedere alla Banca Dati Sinistri al fine di effettuare i controlli necessari.

La Banca Dati Sinistri è stata introdotta nel 2016 per effetto dell'articolo 135 del Codice delle Assicurazioni Private ed è gestita dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (Ivass).

Questa banca dati raccoglie informazioni provenienti dalle compagnie assicurative italiane e contiene i dettagli sui sinistri stradali che sono stati denunciati in Italia negli ultimi 5-10 anni, includendo anche i dati anagrafici dei danneggiati e dei testimoni, nonché gli estremi degli incidenti.

Può, in aggiunta, includere delle informazioni aggiuntive come il nome del carrozziere che ha effettuato le riparazioni.

guasto-auto
Credits: Freepik.com

La BDS è stata creata principalmente per prevenire e contrastare le frodi nel settore dell'assicurazione auto obbligatoria, e al fine di  verificare la legittimità delle richieste di risarcimento danni effettuate dopo un incidente.

Alla BDS possono accedere varie entità, tra cui autorità giudiziarie, forze di polizia, amministrazioni competenti e imprese assicuratrici. Anche l'Ufficio Centrale Italiano (UCI), l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli in circolazione internazionale, e la Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) possono consultare questi dati.

I cittadini possono richiedere l'accesso esclusivamente ai propri dati personali presenti nella BDS. Tuttavia, per motivi di privacy, possono richiedere solo le informazioni relative a loro stessi o ai veicoli di loro proprietà durante il periodo in cui li possedevano. Non è possibile per i privati accedere a dati personali o relativi a veicoli di proprietà di altre persone.

Per questo, per l'accesso alla Banca Dati Sinistri è necessaria la collaborazione del precedente proprietario del veicolo che dovrà effettuare personalmente la consultazione e decidere se fornirti o meno i risultati del controllo.

Infine, con un budget tra i 20 e i 25 euro, si può richiedere una visura del mezzo a ditte specializzate. Degli esempi sono i portali online Carfax e Carvertical che ti consentono di effettuare una verifica incidenti auto dalla targa del veicolo usato.

Dopo il completamento della richiesta e del pagamento, riceverai sulla tua mail un report dettagliato che riporterà la storia completa dell'auto comprensiva di numero di intestazione e dei sinistri in cui è stata coinvolta.

In alcuni casi, potrebbero anche essere presenti le foto dello stato in cui si trovava la vettura dopo aver subito il danno e prima delle relative riparazioni.

Quali sono le verifiche fisiche per capire se una macchina è incidentata?

Oltre a eseguire le verifiche a livello burocratico, per sapere se una macchina è incidentata puoi anche effettuare dei controlli fisicamente avendo cura di fare attenzione a piccoli dettagli presenti sulla carrozzeria e sulle componenti meccaniche i quali potrebbero rappresentare dei campanelli d'allarme.

Ti consigliamo di eseguire queste verifiche di mattina, alla luce naturale, in modo da rilevare più facilmente la presenza di eventuali problemi.

Verifica la presenza di danni fisici

Per verificare se un'auto è stata coinvolta in un incidente, esamina attentamente la carrozzeria. Controlla se ci sono crepe o riparazioni visibili, specialmente su parafanghi e paraurti, che sono spesso fatti di materiali leggeri o plastici facilmente danneggiabili.

Passa le mani lungo l'auto per controllare se sono presenti eventuali ammaccature o danni.

Guarda anche le ruote: pneumatici diversi tra la parte anteriore e posteriore o segni sui cerchi in lega possono essere un indicatore di precedenti incidenti. 

Verifica, inoltre, la data di produzione degli pneumatici, che non dovrebbe essere anteriore a quella del veicolo.

danni-auto-incidentata
Credits: Freepik.com

Esamina gli spazi tra la carrozzeria e le portiere

La qualità costruttiva è importante quando si acquista un'auto, anche nel caso di un veicolo usato. Marchi come Audi o Mercedes-Benz sono, infatti, conosciuti per la loro precisione di assemblaggio.

Controlla gli spazi tra le portiere e i pannelli della carrozzeria: se sono irregolari, ciò potrebbe indicare una scarsa qualità costruttiva oppure un loro tentativo di riparazione a seguito di un incidente.

Gli spazi dovrebbero essere uniformi su tutto il mezzo, comprendendo anche le aree intorno al cofano, al bagagliaio e ai parafanghi.

Cerca segni di una cattiva verniciatura

Ispeziona la vernice dell'auto in un luogo pulito e asciutto, preferibilmente alla luce del giorno:

  • Controlla il paraurti anteriore per vedere se ci sono segni di collisione o graffi.
  • Guarda se la vernice sulle portiere è uniforme; delle differenze possono indicare la riparazione di graffi o di danni che potrebbe essere avvenuta a seguito di un incidente.
  • Controlla lo spessore della vernice sulle minigonne e sui montanti centrali per assicurarti che non ci siano residui di verniciature.

Usa uno strumento di misurazione dello spessore della vernice per vedere quali parti sono state riverniciate: un'auto senza incidenti dovrebbe avere letture di 80-120 micron.

Se la verniciatura è stata effettuata di recente sono accettabili anche valori di 150-260 micron. Letture superiori a 300 micron, invece, sono da considerarsi abbastanza sospette.

Controlla i numeri di serie sui finestrini

Se l'auto non ha avuto incidenti, i numeri di serie sui finestrini dovrebbero essere gli stessi su tutti i vetri. Se uno di essi non corrisponde, ti consigliamo di approfondire chiedendo maggiori informazioni al venditore.

Per quanto riguarda il parabrezza anteriore, invece, esso viene spesso sostituito, non necessariamente a causa di incidenti, ma più probabilmente per danni causati da sassi o altri fattori. Un suo numero di serie diverso da quello dei finestrini, quindi, non dovrebbe essere motivo di preoccupazione.

valutazione-danni-auto-incidentata
Credits: Freepik.com

Utilizza Strumenti di Diagnostica Professionali

L'ispezione professionale comprende il controllo del telaio, del motore, della trasmissione e di altre componenti importanti che potrebbero essere state danneggiate in incidenti.

Per effettuare queste verifiche i meccanici usano degli strumenti avanzati, come:

  • Scanner OBD-II: Legge i codici di errore del sistema di diagnostica dell'auto, identificando problemi con il motore, la trasmissione e i sistemi elettronici.
  • Misuratore di Spessore della Vernice: Rileva differenze nello spessore della vernice, indicando la presenza di riparazioni o di riverniciature.
  • Analizzatore del Telaio: Verifica l'allineamento del telaio e consente di rilevare eventuali deformazioni causate da incidenti.
  • Tester di Compressione: Misura la compressione nei cilindri del motore, identificando eventuali problemi di prestazioni interne.

Cosa fare se una macchina è stata incidentata?

Se hai già acquistato un'auto usata e hai scoperto solo successivamente che è stata oggetto di importanti incidenti, puoi decidere di venderla avvalendoti del servizio offerto dal nostro portale Automud.

Con Automud, puoi vendere la tua auto guasta, incidentata o danneggiata in meno di 24 ore, comodamente dal tuo divano:

  1. Fornisci le informazioni dettagliate sul veicolo in tuo possesso, inclusi i chilometri percorsi, l'ultimo tagliando effettuato, le condizioni generali e alcune foto.
  2. Entro 6 ore riceverai una valutazione gratuita basata sui dati che ci hai fornito. Se sarai soddisfatto, in meno di 24 ore potrai concludere la vendita.
  3. Automud verrà a ritirare la tua auto gratuitamente e potrai scegliere di ricevere il pagamento in contanti o tramite bonifico.

FAQ su come capire se una macchina è incidentata

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo di come capire se una macchina è incidentata.

Quali sono i segni più comuni di un'auto incidentata?

I segni più comuni di un'auto incidentata sono:

  • Spazi irregolari tra i pannelli della carrozzeria.
  • Differenze di colore nella vernice.
  • Numeri di serie dei finestrini non corrispondenti.
  • Riparazioni evidenti su paraurti e parafanghi.
  • Segni sui cerchi in lega e pneumatici diversi.

Posso fidarmi di un'auto usata se i danni sono stati riparati?

Dipende dalla qualità delle riparazioni. In questo caso, ti consigliamo di far ispezionare l'auto da un meccanico esperto in modo da assicurarti che i danni siano stati riparati correttamente.

Come posso accedere alla Banca Dati Sinistri (BDS)?

La richiesta di accesso alla Banca Dati Sinistri deve essere redatta in forma libera e firmata dal titolare dei dati. È necessario allegare una copia di un documento di identità valido con la firma.

Un'auto incidentata torna come prima?

Non sempre. Dipende dalla gravità del danno e dalla qualità delle riparazioni.

Ci sono app per sapere se un'auto è stata incidentata?

Sì, ci sono app come Scanner Veicoli (disponibile per iOS e per Android) che possono fornire informazioni sugli incidenti in cui è stata coinvolta una determinata auto.