Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Come Compilare la Constatazione Amichevole: Guida Pratica e Consigli Utili

Cassandra Testa

Meglio essere preparati che trovarsi in difficoltà al momento sbagliato. Se hai un incidente, sapere come compilare la constatazione amichevole ti aiuta a evitare problemi con l’assicurazione e a ottenere il risarcimento in tempi più rapidi.

In questa guida scoprirai come compilare correttamente il Modulo CAI, quali informazioni inserire e cosa fare se l’altro conducente non vuole apporre la firma. Con le giuste informazioni, potrai gestire il tutto con tranquillità e senza stress. 🚗 ✅

Cos’è la Constatazione Amichevole (Modulo CAI)?

Il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), noto anche come modulo blu, è il documento che consente di denunciare un sinistro stradale. Se compilato nel modo corretto e firmato da entrambi i conducenti, semplifica notevolmente la gestione del risarcimento da parte dell'assicurazione e riduce i tempi di attesa.

CAI e CID: Qual è la differenza?

Il CAI ha sostituito il vecchio CID (Convenzione Indennizzo Diretto), ma lo scopo è lo stesso: velocizzare la procedura di risarcimento senza bisogno di lunghi accertamenti da parte delle assicurazioni.

Quando bisogna compilare il Modulo CAI?

  • L’incidente coinvolge solo due veicoli.
  • Non ci sono feriti gravi.

I conducenti sono d’accordo sulla dinamica dell'accaduto.

Credits: Freepik.com

Dove Trovare il Modulo CAI?

Il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è un documento essenziale da avere sempre a portata di mano in auto. Se ti trovi coinvolto in un sinistro, infatti, poterlo compilare subito ti aiuterà a velocizzare la gestione dell’incidente.

📌 Ecco dove puoi trovare il modulo CAI:
Fornito dall’assicurazione – Al momento della stipula della polizza, la tua compagnia assicurativa ti consegna una copia cartacea del modulo. Se non lo hai ricevuto, puoi richiederlo direttamente alla tua compagnia.
Scaricabile online – Molte assicurazioni permettono di scaricare il modulo CAI in formato PDF dai loro siti ufficiali. È sempre utile stamparne una copia e tenerla nel vano del cruscotto.
Disponibile presso le agenzie assicurative – Se non hai il modulo a portata di mano, puoi ritirarlo gratuitamente presso l’agenzia della tua compagnia di assicurazione.

Come Compilare la Constatazione Amichevole: Passo Dopo Passo

Compilare il Modulo CAI nel modo corretto è fondamentale per ottenere il risarcimento senza problemi. Vediamo insieme, passo dopo passo, quali informazioni inserire in ogni sezione.

Dati Generali dell’Incidente

Questa sezione serve a identificare quando e dove è avvenuto l’incidente, oltre a segnalare la presenza di eventuali danni o testimoni.

📍 Punto 1 – Data e ora: Indica con precisione il giorno e l’orario esatto del sinistro.

📍 Punto 2 – Luogo: Scrivi il Comune, la via e il numero civico più vicino al punto dell’incidente.

📍 Punto 3 – Feriti presenti? Se ci sono feriti, anche lievi, barrando "SÌ" sarà necessario compilare l’apposita sezione del modulo.

📍 Punto 4 – Danni a terzi: Segnala se l’incidente ha coinvolto altri veicoli o ha causato danni a oggetti (es. guardrail, cartelli stradali).

📍 Punto 5 – Testimoni: Riporta i nomi, cognomi e recapiti delle persone che hanno assistito all’incidente. I passeggeri possono essere indicati come testimoni.

Dati dei Veicoli e dei Conducenti

Qui vanno inserite tutte le informazioni relative ai mezzi coinvolti e ai loro conducenti.

🚗 Punto 6 – Proprietario dell’auto: Indica il nome e il cognome dell’intestatario della polizza assicurativa.

🚗 Punto 7 – Dati del veicolo: Scrivi la marca, il modello, il numero di targa e lo stato di immatricolazione.

🚗 Punto 8 – Compagnia assicurativa: Riporta il nome della compagnia, il numero della polizza e la sua validità.

🚗 Punto 9 – Dati del conducente: Inserisci il nome del guidatore, il tipo di patente, il numero e la data di scadenza.

Dinamica dell’Incidente e Danni ai Veicoli

Questa è la parte più importante del modulo: qui viene descritta la dinamica dell’incidente e i danni riportati dai veicoli.

💥 Punto 10 – Punto d’urto iniziale: Indica con una freccia il punto esatto in cui il veicolo ha subito il primo impatto.

💥 Punto 11 – Danni visibili: Elenca i danni più evidenti riportati dal tuo veicolo.

💥 Punto 12 – Circostanze dell’incidente: Spunta le caselle che meglio descrivono la situazione al momento dello scontro (es. "tamponava", "girava a sinistra", "sorpassava").

💥 Punto 13 – Schizzo della dinamica: Disegna una rappresentazione chiara del sinistro, includendo la posizione dei veicoli, i segnali stradali e le direzioni di marcia.

💥 Punto 14 – Osservazioni aggiuntive: Aggiungi eventuali dettagli importanti per chiarire la dinamica dell’incidente.

💥 Punto 15 – Firma dei conducenti: Se entrambi firmano, la constatazione amichevole sarà valida per l’assicurazione e il risarcimento sarà più rapido.

Altre Informazioni

Questa sezione del modulo raccoglie i dettagli aggiuntivi sull’incidente e compilarla correttamente può facilitare la richiesta di risarcimento.

💥 Autorità intervenute: Indica se sono stati chiamati Carabinieri, Polizia o Vigili Urbani e se è stato redatto un verbale.

💥 Danni a terzi: Segna "SÌ" se sono stati danneggiati altri veicoli, oggetti o infrastrutture (es. guardrail, semafori) e descrivi i danni.

💥 Feriti o danni ad animali: Se qualcuno ha riportato lesioni, anche lievi, o se ci sono danni ad animali, segna "SÌ" e specifica i dettagli.

💥 Dati dei trasportati: Se nel veicolo erano presenti passeggeri, inserisci nome, cognome e contatto.

💥 Denuncia di danno a responsabilità civile verso terzi: Se un pedone, un ciclista o un'altra persona è rimasta coinvolta, riporta i dati e la natura delle lesioni.

📌 Importante: Questa parte del modulo aiuta l’assicurazione a determinare eventuali responsabilità aggiuntive. Compilala con attenzione per evitare ritardi nella gestione del sinistro.

La Firma del Modulo CAI: Cosa Sapere

La firma del Modulo CAI è un elemento chiave per velocizzare il risarcimento e ridurre il rischio di contestazioni. Se entrambi i conducenti firmano, l’assicurazione considera la dinamica accettata da entrambe le parti, rendendo più semplice e rapido il processo di liquidazione del danno.

Perché la firma congiunta è importante?

Evita contestazioni: Se entrambe le firme sono presenti, l’assicurazione accetta automaticamente la dinamica senza bisogno di ulteriori verifiche.
Riduce i tempi di risarcimento: Con il modulo firmato da entrambe le parti, l’indennizzo può essere erogato in 30 giorni, invece di 60 o 90.
Semplifica la gestione del sinistro: Le compagnie assicurative non devono effettuare indagini aggiuntive.

Cosa succede se l’altro conducente rifiuta di firmare?

Se l’altro automobilista non vuole firmare il modulo, non significa che perderai automaticamente il diritto al risarcimento. In questo caso, la constatazione amichevole diventa una denuncia unilaterale e sarà la tua assicurazione a valutare l’accaduto.

📌 Ecco cosa fare se la controparte non firma:
Compila comunque il modulo con tutti i dati a tua disposizione.
Scatta foto alla scena dell’incidente, ai danni e alla posizione dei veicoli.
Raccogli testimonianze da eventuali presenti e annota i loro recapiti.
Chiama le autorità (Polizia o Carabinieri) se ci sono disaccordi importanti.

Credits: Freepik.com

Trasmissione del Modulo CAI all’Assicurazione

Dopo aver compilato la constatazione amichevole, è fondamentale inviarla alla propria compagnia assicurativa entro i tempi previsti dalla normativa in modo da avviare la pratica di risarcimento senza ritardi.

Entro quanti giorni va inviato il Modulo CAI?

Il termine massimo è di 3 giorni dalla data dell’incidente, come stabilito dall’articolo 1913 del Codice Civile. Superato questo periodo, l’assicurazione potrebbe comunque accettare la denuncia, ma potrebbe richiedere delle verifiche aggiuntive.

🔹 Cosa succede se invii il modulo in ritardo?

  • Se il ritardo è giustificato (ad esempio per motivi di salute), l’assicurazione potrebbe accettarlo senza problemi.
  • Se il ritardo compromette la ricostruzione dell’incidente, l’assicurazione potrebbe ridurre o negare il risarcimento.

Modalità di invio del Modulo CAI

Ogni compagnia assicurativa mette a disposizione diversi canali per trasmettere il modulo di constatazione amichevole debitamente compilato:

Email o PEC – Alcune assicurazioni accettano la scansione del modulo inviato via email o Posta Elettronica Certificata (PEC).
Raccomandata A/R – Se vuoi avere una prova dell’invio, puoi spedire il modulo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
App mobile o area clienti – Molte compagnie permettono di inviare la denuncia direttamente dalla loro app ufficiale o dal sito web.
Consegna in agenzia – Puoi portare il modulo direttamente alla filiale della tua assicurazione.

💡 Consiglio: Se possibile, scegli un metodo di invio tracciabile per avere conferma della ricezione.

📢 La tua auto è incidentata? Vendila senza stress!
Valutazione gratuita in 24 ore
Ritiro a domicilio senza costi
Pagamento immediato senza attese

🔹 Scopri quanto puoi ottenere per la tua auto!



Richiedi una valutazione gratuita


Cosa Succede Dopo Aver Inviato il Modulo CAI?

Una volta inviato il Modulo CAI alla tua assicurazione, inizia la fase di valutazione del sinistro. I tempi e le modalità del risarcimento dipendono dalla tipologia dell’incidente e dalla procedura applicata. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi.

Tempistiche per il risarcimento

L’assicurazione ha dei tempi ben definiti per gestire la pratica, che variano a seconda della situazione:

30 giorni → Se il modulo CAI è firmato da entrambi i conducenti.
60 giorni → Se il modulo è stato inviato da un solo conducente o mancano alcuni dati.
90 giorni → Se il sinistro ha causato danni fisici alle persone coinvolte.

Attenzione: Se la denuncia è incompleta o l’assicurazione ha bisogno di chiarimenti, i tempi potrebbero ulteriormente allungarsi.

Quando l’assicurazione può rifiutare il risarcimento?

Non sempre la compagnia accetta automaticamente di pagare il danno. Il risarcimento può essere negato in caso di:

Mancata denuncia nei tempi previsti (oltre i 3 giorni).
Errore nella compilazione del modulo CAI, con dati mancanti o dinamica poco chiara.
Dinamica dell’incidente non compatibile con i danni riportati.
Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe.
Veicolo non coperto da polizza attiva al momento dell’incidente.

💡 Consiglio: Se l’assicurazione rifiuta il risarcimento, puoi chiedere una revisione della pratica, fornendo delle prove aggiuntive come foto, testimonianze e preventivi di riparazione.

Differenza tra risarcimento diretto e ordinario

A seconda delle caratteristiche dell’incidente, il rimborso può avvenire con due diverse procedure:

Risarcimento diretto → Se l’incidente coinvolge solo due veicoli assicurati in Italia, la richiesta va inviata direttamente alla propria compagnia, che si occuperà del pagamento.
Risarcimento ordinario → Se l’incidente coinvolge più di due veicoli, un veicolo straniero o ci sono danni gravi alle persone, il rimborso deve essere richiesto all’assicurazione del responsabile.

FAQ – Domande Frequenti sulla Constatazione Amichevole

Vediamo ora alcune domande frequenti che vengono poste spesso a riguardo di come compilare la constatazione amichevole.

Cosa fare se non si ha il modulo CAI al momento dell’incidente?

Se non hai il Modulo CAI, raccogli comunque i dati del conducente, del veicolo e dell’assicurazione, scatta foto e prendi contatti di eventuali testimoni. Puoi successivamente scaricare il modulo online e compilarlo in un secondo momento.

Posso compilare il modulo CAI in un secondo momento?

Sì, puoi compilare il Modulo CAI in un secondo momento, purché sia inviato all’assicurazione entro 3 giorni dall’incidente.

La mia assicurazione può rifiutare il risarcimento se ho compilato male il modulo?

Sì, se il Modulo CAI è compilato in modo errato o incompleto, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento o richiedere ulteriori prove, allungando i tempi di liquidazione.

Quanto tempo ho per inviare la constatazione amichevole?

Hai 3 giorni dalla data dell’incidente per inviare il Modulo CAI alla tua assicurazione, come previsto dall’articolo 1913 del Codice Civile.

Cosa fare se l’altro conducente non vuole firmare?

Se l’altro conducente non vuole firmare, compila comunque il Modulo CAI con tutti i dati a tua disposizione e invialo alla tua assicurazione. Scatta foto, raccogli testimonianze e, se necessario, chiama le autorità per ottenere un verbale ufficiale.

Conclusione

Compilare la constatazione amichevole nel modo corretto può fare la differenza tra un risarcimento rapido e mesi di attesa. Per evitare problemi, assicurati di inserire tutti i dati essenziali, descrivere chiaramente la dinamica dell’incidente e, se possibile, ottieni la firma dell’altro conducente.

Inviare il modulo alla tua assicurazione entro 3 giorni è fondamentale per velocizzare il processo e ridurre il rischio di contestazioni. Anche se il modulo non è obbligatorio, averlo già compilato e firmato da entrambe le parti semplifica enormemente la gestione del sinistro.

💡 Un consiglio utile? Tieni sempre una copia del Modulo CAI nel cruscotto della tua auto: essere preparati può farti risparmiare tempo e preoccupazioni in caso di incidente.

E se la tua auto è troppo danneggiata per essere riparata? Automud ti offre una soluzione semplice e veloce: valutazione gratuita, ritiro a domicilio e pagamento immediato. Zero stress, solo vantaggi! 🚀