Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Come Denunciare un Sinistro Stradale: Guida Completa Passo Passo

Cassandra Testa
February 6, 2025

A nessuno piace pensare di poter rimanere coinvolto in un incidente, ma sapere come denunciare un sinistro stradale è fondamentale per evitare problemi con l’assicurazione e per ottenere il giusto risarcimento. Fortunatamente, la procedura non è così complicata se sai come muoverti!

In questa guida completa, vedremo passo dopo passo cosa fare dopo un incidente, come compilare il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) e quali sono le tempistiche da rispettare per evitare ritardi o sanzioni. Scoprirai anche la differenza tra risarcimento diretto e ordinario, cosa accade se il sinistro non viene denunciato in tempo e quali procedure seguire in caso di incidente con un veicolo straniero.

Sembra complicato? Niente paura! Con le giuste informazioni e un po’ di attenzione, puoi gestire la situazione nel modo più corretto e senza stress. 🚗💨

Cosa Fare Subito Dopo un Sinistro Stradale

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale è sicuramente un’esperienza molto stressante, ma mantenere la calma e agire nel modo corretto è fondamentale per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri. Ecco i primi passi da seguire dopo un sinistro, indipendentemente dalla gravità della situazione.

Verificare lo Stato di Salute delle Persone Coinvolte

La priorità assoluta in caso di incidente è accertarsi che nessuno sia rimasto ferito. Se tu o altre persone coinvolte avete riportato delle lesioni, anche lievi, è essenziale chiamare immediatamente il 118 per richiedere assistenza medica.

Se possibile:
Evita di spostare i feriti: un movimento errato potrebbe aggravare eventuali traumi.
Parla con calma con chi è coinvolto per capire le loro condizioni.
Se il ferito è incosciente, non tentare di rianimarlo se non hai le giuste competenze, ma attendi i soccorsi.

Se l’incidente non ha causato feriti, puoi procedere con la messa in sicurezza della scena e la raccolta delle informazioni per la denuncia del sinistro.

Mettere in Sicurezza l’Area dell’Incidente

Una volta verificato lo stato di salute delle persone coinvolte, è importante ridurre al minimo i rischi per te e per gli altri automobilisti:

🚨 Indossa il giubbotto catarifrangente prima di scendere dall’auto, soprattutto se ti trovi in autostrada o su una strada trafficata.
🚨 Posiziona il triangolo di emergenza almeno 50 metri dietro al veicolo fermo (100 metri in autostrada), in modo da segnalare l’incidente agli altri automobilisti.
🚨 Spegni il motore in modo da evitare che si creino ulteriori pericoli derivanti, ad esempio, da perdite di carburante.
🚨 Se possibile, sposta i veicoli fuori dalla carreggiata, evitando di ostruire il traffico, ma solo se non ci sono feriti gravi e se le auto sono in condizioni di essere spostate.

Se l’incidente è di lieve entità e non ha causato danni importanti, puoi procedere con la compilazione del Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) senza bisogno dell’intervento delle autorità.

Contattare le Autorità se Necessario

📞 Chiama il 112 se:
✔ Ci sono feriti o persone in evidente stato di shock.
✔ I conducenti non trovano un accordo sulla dinamica dell’incidente.
✔ Un veicolo è sprovvisto di assicurazione o il conducente sembra in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe.
✔ L’incidente coinvolge un veicolo immatricolato all’estero.
✔ Si sono verificati danni a infrastrutture pubbliche, come guardrail o semafori.

Una volta intervenute, le autorità redigeranno un verbale che potrà essere utilizzato per determinare le responsabilità nel sinistro. Se non ci sono gravi danni o contestazioni, invece, puoi proseguire con la denuncia del sinistro direttamente alla tua assicurazione.

Credits: Freepik.com

Denuncia di Sinistro: Tempi e Normativa

Dopo un incidente stradale, è fondamentale denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa nel rispetto delle tempistiche previste dalla legge. Ritardare od omettere la segnalazione può, infatti, avere delle conseguenze sul risarcimento e sulla gestione dell'accaduto.

Entro Quanto Tempo Bisogna Denunciare un Sinistro?

Secondo l’articolo 1913 del Codice Civile, il sinistro deve essere denunciato alla compagnia assicurativa entro 3 giorni dalla data dell’incidente. Questo termine vale sia per il conducente responsabile che per quello danneggiato.

Come inviare la denuncia?
Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) compilato e firmato da entrambe le parti (se c’è accordo sulla dinamica).
Denuncia cautelativa nel caso in cui l’altro conducente non voglia firmare il modulo.
Canali accettati dall’assicurazione: app mobile, area clienti del sito web, e-mail PEC, raccomandata A/R o consegna in agenzia.

Denunciare subito l’incidente permette alla compagnia di attivare rapidamente il processo di valutazione e di risarcimento, nonché di evitare potenziali contestazioni.

Cosa Dice il Codice delle Assicurazioni Private

L’articolo 143 del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che la denuncia di sinistro è obbligatoria e deve essere effettuata dal conducente o dal proprietario del veicolo coinvolto.

📌 Cosa prevede la legge?
🔹 Il modulo CAI è il documento ufficiale per la segnalazione dell’incidente e deve essere approvato dall’IVASS (l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni).
🔹 Se il modulo è firmato da entrambi i conducenti, l’assicurazione deve riconoscere la dinamica senza bisogno di ulteriori accertamenti.
🔹 In assenza di accordo tra le parti, ogni conducente deve comunque inviare la propria versione dei fatti alla propria compagnia.
🔹 L’assicurazione è tenuta a gestire il sinistro nei tempi previsti per il risarcimento (60 giorni per danni materiali, 90 giorni per danni alle persone).

Conseguenze di una Denuncia in Ritardo

Non hai rispettato il termine dei 3 giorni? Non tutto è perduto! Un ritardo nella denuncia non significa automaticamente la perdita del risarcimento, ma la compagnia assicurativa potrebbe:

Verificare se il ritardo è giustificato (es. ricovero in ospedale, motivi di forza maggiore).
Richiedere ulteriori prove per accertare la veridicità della denuncia.
Applicare delle penalità se il ritardo ha compromesso la valutazione del sinistro.

📌 Quando si rischia di perdere il risarcimento?
❌ Se il ritardo è doloso, cioè finalizzato a ottenere un vantaggio illecito o a danneggiare la compagnia.
❌ Se si superano i 24 mesi (termine di prescrizione per il diritto al risarcimento).

Per evitare problemi, è sempre consigliabile denunciare il sinistro il prima possibile e fornire tutti i documenti richiesti dalla compagnia assicurativa.

💡 La tua auto è incidentata? Non sai come gestire la vendita?

Con Automud puoi vendere la tua auto danneggiata senza preoccupazioni. Compili un semplice modulo online, ricevi una valutazione gratuita in 24 ore e noi ci occupiamo di tutto: ritiro a domicilio, burocrazia e pagamento immediato. Zero stress, solo soluzioni!

🚗 ✅ Richiedi subito la valutazione gratuita

Come Compilare il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente)

Il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), conosciuto anche come modulo blu, è il documento standardizzato utilizzato per segnalare un incidente stradale alla compagnia assicurativa. Compilarlo in modo corretto e dettagliato è essenziale per velocizzare il risarcimento e ridurre le possibilità di contestazione.

Cos’è il Modulo CAI e Dove Trovarlo?

Il Modulo CAI è un documento approvato dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e serve a raccogliere in modo chiaro tutte le informazioni relative a un sinistro. È riconosciuto da tutte le compagnie assicurative e può essere utilizzato sia nei casi di accordo tra i conducenti, sia in quelli di disaccordo sulla dinamica dell’incidente.

📌 Dove trovarlo?
Consegnato dall’assicurazione al momento della stipula della polizza.
Scaricabile online dai siti delle principali compagnie assicurative.
Disponibile presso le agenzie assicurative e gli uffici IVASS.

Se al momento dell’incidente non hai il modulo blu con te, puoi comunque denunciare il sinistro alla tua compagnia attraverso una denuncia cautelativa, fornendo tutti i dettagli dell’evento in forma scritta.

Come Compilare Correttamente il Modulo Blu

Il Modulo CAI è suddiviso in più sezioni, ognuna delle quali è fondamentale per descrivere l’incidente in modo chiaro e dettagliato. Ecco come compilarlo passo dopo passo:

🔹 Sezione 1 – Data e Luogo dell’Incidente:
✔ Inserisci la data e l’orario esatto in cui si è verificato il sinistro.
✔ Indica la via e il comune in cui è avvenuto l’incidente.

🔹 Sezione 2 – Dati dei Conducenti e dei Veicoli:
✔ Riporta nome, cognome, codice fiscale e recapiti dei conducenti coinvolti.
✔ Indica la marca, il modello e la targa dei veicoli.
✔ Specifica i dettagli delle polizze RC Auto (compagnia assicurativa e numero di polizza).

🔹 Sezione 3 – Danni ai Veicoli:
✔ Descrivi in modo chiaro i danni riportati da entrambi i veicoli.
✔ Se possibile, scatta delle foto e allegale alla denuncia.

🔹 Sezione 4 – Testimoni e Intervento delle Autorità:
✔ Indica eventuali testimoni presenti sul luogo del sinistro e fornisci i loro recapiti.
✔ Se sono intervenute le forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani), specifica il corpo di appartenenza e il numero del verbale.

🔹 Sezione 5 – Dinamica dell’Incidente e Schizzo:
✔ Spunta le caselle che meglio descrivono la dinamica dell’incidente.
Disegna uno schizzo della collisione, indicando la posizione dei veicoli prima e dopo l’impatto.
✔ Specifica eventuali segnali stradali presenti che possano chiarire la responsabilità.

🔹 Sezione 6 – Firma dei Conducenti:
✔ La firma di entrambi i conducenti è necessaria per convalidare la dichiarazione.

Una volta compilato il modulo, ogni conducente deve conservarne una copia e inviarla alla propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dalla data del sinistro.

Credits: Freepik.com

L’Importanza della Firma di Entrambi i Conducenti

La firma congiunta sul Modulo CAI rappresenta un accordo tra le parti sulla dinamica dell’incidente e semplifica notevolmente la gestione del sinistro.

Se entrambi i conducenti appongono la firma:

L’assicurazione riconosce più facilmente le responsabilità senza necessità di ulteriori verifiche.
✅ Il risarcimento avviene entro 30 giorni (anziché 60).
✅ Si evita il rischio di contestazioni o di ritardi nella liquidazione del danno.

📌 E se l’altro conducente non vuole firmare?
Se non c’è accordo sulla dinamica dell’incidente, puoi comunque compilare il Modulo CAI da solo e inviarlo alla tua assicurazione. In questo caso, però, sarà necessario fornire delle prove aggiuntive (testimoni, foto, verbali di intervento delle forze dell’ordine) al fine di supportare la tua versione dei fatti.

Procedura per Ottenere il Risarcimento

Dopo aver denunciato il sinistro alla compagnia assicurativa, si avvia la procedura per ottenere il risarcimento dei danni. La modalità di rimborso dipende, però, da diversi fattori, tra cui il numero di veicoli coinvolti, il tipo di polizza e la responsabilità dell’incidente.

Risarcimento Diretto vs. Risarcimento Ordinario

Esistono due modalità principali per ottenere il risarcimento assicurativo: risarcimento diretto e risarcimento ordinario. Quale procedura si applica dipende dalle caratteristiche del sinistro.

📌 Risarcimento Diretto
Il risarcimento diretto è il metodo più veloce ed è applicabile solo in specifiche condizioni:
✔ L’incidente ha coinvolto solo due veicoli.
✔ Entrambi i mezzi sono immatricolati in Italia e coperti da un’assicurazione italiana.
✔ Il sinistro ha causato danni ai veicoli o lesioni lievi ai conducenti (fino a 9 punti di invalidità).

🔹 Come funziona?

  • Il danneggiato deve presentare la richiesta di risarcimento direttamente alla propria assicurazione, che si occuperà della pratica.
  • La compagnia valuterà il danno, invierà un perito e procederà alla liquidazione.
  • Una volta effettuato il pagamento, sarà la compagnia stessa a rivalersi su quella del responsabile del sinistro.

📌 Risarcimento Ordinario
Se il sinistro non rientra nelle condizioni sopra elencate, si applica il risarcimento ordinario. Questa procedura è necessaria nei seguenti casi:
✔ Sono coinvolti più di due veicoli.
✔ L’incidente ha causato danni a pedoni o ciclisti.
✔ È coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.
✔ Il sinistro ha provocato lesioni gravi (oltre 9 punti di invalidità).

🔹 Come funziona?

  • La richiesta di risarcimento deve essere inviata alla compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente.
  • L’assicurazione incarica un perito per stimare i danni e verificare la dinamica del sinistro.
  • Se l’assicurazione riconosce la responsabilità, procede al pagamento del risarcimento.

La differenza principale tra le due procedure è, quindi, il soggetto a cui va inviata la richiesta per il pagamento del danno:

  • Nel risarcimento diretto → la propria assicurazione.
  • Nel risarcimento ordinario → l’assicurazione della controparte.

Tempistiche per il RisarcimentoUna volta presentata la domanda di risarcimento, la compagnia assicurativa ha dei tempi ben precisi per liquidare il sinistro, stabiliti dalla legge:

🕒 Tempistiche previste per l’offerta di risarcimento:

  • 30 giorni → Se entrambi i conducenti hanno firmato il Modulo CAI (constatazione amichevole).
  • 60 giorni → Se il modulo CAI è stato compilato solo da una parte o mancano alcuni dati.
  • 90 giorni → Se il sinistro ha causato danni alle persone.

📌 Quando decorrono questi termini?
I giorni vengono calcolati dal momento in cui l’assicurazione riceve tutta la documentazione necessaria. Se la denuncia del sinistro è incompleta o mancano delle prove, la compagnia può chiedere delle integrazioni e i tempi di risarcimento si allungheranno di conseguenza.

📝 Pagamento dell’indennizzo:
Una volta accettata l’offerta di risarcimento, l’assicurazione ha 15 giorni di tempo per effettuare il pagamento.

Credits: Freepik.com

Cosa Fare in Caso di Contestazioni sull’Indennizzo

Se non sei soddisfatto dell’importo offerto dall’assicurazione o se il risarcimento viene rifiutato, puoi contestare la decisione e richiedere una revisione della pratica.

📌 Passaggi da seguire se l’indennizzo è troppo basso o rifiutato:
Richiedere chiarimenti alla compagnia, chiedendo la documentazione che ha portato alla valutazione dell’importo offerto.
Fornire prove aggiuntive (foto, preventivi di riparazione, testimonianze) per dimostrare l’entità del danno.
Attivare la conciliazione paritetica, una procedura gratuita gestita dalle associazioni dei consumatori che consente di risolvere la controversia senza ricorrere al tribunale.

📌 Se la compagnia non accetta la richiesta di revisione:
Tentativo di mediazione → Prima di intraprendere azioni legali, si può ricorrere alla mediazione obbligatoria presso un organismo accreditato dal Ministero della Giustizia.
Azione legale → Se la mediazione non porta a un accordo, puoi presentare un ricorso al giudice di pace (per sinistri fino a 5.000€) o un’azione civile per importi superiori.

Attenzione ai termini di prescrizione: il diritto al risarcimento si prescrive in 2 anni dalla data dell’incidente.

Denuncia di Sinistro con un Veicolo Straniero

Se sei coinvolto in un incidente con un veicolo immatricolato all’estero, la procedura per ottenere il risarcimento è leggermente diversa rispetto a un sinistro tra veicoli italiani. In questi casi, infatti, la gestione del risarcimento viene affidata all’UCI (Ufficio Centrale Italiano).

Procedura per la Richiesta di Risarcimento all’UCI

L’Ufficio Centrale Italiano (UCI) è l’ente che si occupa di gestire i sinistri che coinvolgono veicoli immatricolati all’estero e avvenuti sul territorio italiano. Questo organismo designa una compagnia assicurativa italiana per la gestione del risarcimento, evitando che il danneggiato debba contattare direttamente l’assicurazione estera.

📌 Come presentare la richiesta di risarcimento?

Raccogliere i dati del veicolo straniero:

  • Numero di targa
  • Marca e modello del veicolo
  • Nome e cognome del conducente
  • Compagnia assicurativa del veicolo estero

Compilare il Modulo CAI (se possibile)
Se il conducente del veicolo estero è d’accordo sulla dinamica dell’incidente, è bene compilare e firmare insieme il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) in modo da velocizzare la gestione della pratica.

Inviare la richiesta di risarcimento all’UCI
Il modulo di denuncia deve essere inviato direttamente all’Ufficio Centrale Italiano, allegando:

  • Una descrizione dettagliata dell’incidente
  • Foto dei danni e del luogo dell’incidente
  • Eventuali dichiarazioni dei testimoni
  • Copia della carta di circolazione del veicolo danneggiato
  • Denuncia presentata alle autorità (se presente)

📩 Dove inviare la richiesta?
L’UCI ha sede a Milano e accetta le richieste via raccomandata A/R o via PEC. Una volta ricevuta la documentazione, l'ente incaricherà una compagnia assicurativa italiana per la gestione del sinistro.🕒 Tempistiche per il risarcimento
L’assicurazione designata ha 90 giorni di tempo per fornire un’offerta di risarcimento o per motivare un eventuale rifiuto.Se la compagnia non risponde entro questo termine, è possibile rivolgersi al Centro di Informazione IVASS.Casi in cui Interviene il Fondo Vittime della StradaIn alcuni casi, il risarcimento non può essere gestito dall’UCI e deve essere richiesto al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS). Questo avviene quando il veicolo straniero coinvolto nel sinistro non è assicurato o non è identificabile.

📌 Quando interviene il Fondo Vittime della Strada?
Veicolo estero non assicurato → Se il veicolo straniero è sprovvisto di una copertura assicurativa valida.
Veicolo estero non identificato → Se l’auto responsabile dell’incidente si è data alla fuga e non è stato possibile risalire alla targa.
Assicurazione estera non risponde → Se la compagnia del veicolo straniero non si fa carico del risarcimento entro i tempi previsti.

🔹 Come funziona la richiesta al Fondo Vittime della Strada?

  • Il danneggiato deve inviare una richiesta di risarcimento alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che gestisce il Fondo Vittime della Strada.
  • Anche in questo caso, è fondamentale allegare tutta la documentazione: dati del veicolo, foto dell’incidente, testimonianze e verbale delle autorità (se disponibile).
  • Il tempo di risposta del Fondo è di 90 giorni dalla ricezione della richiesta.

Attenzione: Il Fondo Vittime della Strada non risarcisce sempre tutti i danni. In caso di veicolo estero non identificato, vengono rimborsati solo i danni alle persone, mentre i danni ai veicoli o alle cose vengono rimborsati solo se nell’incidente si sono verificati dei feriti gravi.

Credits: Freepik.com

FAQ: Domande Frequenti sulla Denuncia di Sinistro

Vediamo ora alcune domande frequenti che vengono poste spesso a riguardo di come denunciare un sinistro stradale.

Cosa Succede se il Sinistro Non Viene Denunciato in Tempo?

Se la denuncia avviene dopo 3 giorni, l’assicurazione potrebbe accettarla comunque, ma potrebbe richiedere delle prove aggiuntive o ridurre il risarcimento se il ritardo ha compromesso l’accertamento del danno. Dopo 2 anni, il diritto al risarcimento decade per prescrizione.

Chi Deve Denunciare il Sinistro?

La denuncia deve essere fatta dal conducente o dal proprietario del veicolo. Se l’incidente coinvolge due veicoli, entrambi devono inviare la denuncia alla propria assicurazione. I passeggeri possono, inoltre, richiedere un risarcimento per i danni fisici subiti a causa del sinistro.

Quando l’Assicurazione Non Copre i Danni?

L’assicurazione può rifiutare il risarcimento se:

🚫 Il sinistro viene denunciato dopo 2 anni.

🚫 Il conducente era in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe.

🚫 L’incidente è stato provocato intenzionalmente.

🚫 Il veicolo non era assicurato o in regola con la revisione.

Conclusione

Denunciare un sinistro stradale nel modo corretto è essenziale per ottenere un risarcimento rapido ed evitare problemi con l’assicurazione. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrai affrontare la situazione con maggiore sicurezza e ridurre il rischio di contestazioni.

📌 Ricapitoliamo i punti fondamentali:
Agisci subito: verifica lo stato di salute delle persone coinvolte e metti in sicurezza l’area dell’incidente.
Denuncia il sinistro entro 3 giorni, utilizzando il Modulo CAI o una denuncia cautelativa.
Compila il modulo blu con precisione e raccogli tutte le prove utili (foto, testimonianze, verbali delle autorità).
Scegli la procedura giusta per il risarcimento, a seconda che si tratti di risarcimento diretto od ordinario.
Se il veicolo coinvolto è straniero, rivolgiti all’UCI o, in caso di veicolo non assicurato, al Fondo Vittime della Strada.
Rispetta le tempistiche per evitare ritardi nel pagamento dell’indennizzo.

Anche se l’idea di gestire un sinistro può sembrare complicata, avere le informazioni giuste ti permette di affrontare ogni passaggio senza preoccupazioni. Con un po’ di attenzione e con la giusta documentazione, potrai ottenere il risarcimento dovuto in tempi brevi e senza intoppi.

Hai seguito la procedura corretta, ma la tua auto è ormai inutilizzabile? Invece di affrontare lunghe trattative o problemi burocratici, puoi affidarti ad Automud!

Valutazione gratuita in 24 ore
Ritiro dell’auto a domicilio
Pagamento immediato
Zero pratiche burocratiche

Se vuoi vendere la tua auto incidentata senza stress, lascia fare tutto a noi! Richiedi subito una valutazione gratuita e scopri quanto puoi ottenere per la tua auto. 🚗💨