Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Come Tutelarsi Quando si Acquista un'Auto Usata?

Cassandra Testa

Come Tutelarsi Quando si Acquista un'Auto Usata da un Concessionario?

Acquistare un'auto usata da un concessionario presenta numerosi vantaggi che rendono questa scelta molto popolare tra gli acquirenti.

Uno dei principali benefici è la garanzia obbligatoria per legge, che offre una copertura sul veicolo di almeno 12 mesi.

Questo aspetto è particolarmente rassicurante, poiché assicura che qualsiasi problema meccanico riscontrato durante questo periodo sarà coperto dalla garanzia, evitando potenziali spese impreviste per il nuovo proprietario.

Ovviamente, in questa situazione, è fondamentale leggere attentamente il contratto di garanzia. Anche se la protezione è obbligatoria per legge, infatti, le sue condizioni possono variare notevolmente da una concessionaria all'altra.

È importante, quindi, verificare cosa copre esattamente la garanzia e quali sono le eventuali clausole di esclusione. Ad esempio, la garanzia potrebbe coprire solo alcuni tipi di guasti meccanici e non estendersi all'intero veicolo. Conoscere i dettagli può prevenire degli spiacevoli malintesi ed evitare delle sorprese in futuro.

Un altro aspetto molto importante dell'acquisto di un veicolo usato da un concessionario è la documentazione. Generalmente, si può avere la certezza che il venditore ti fornirà tutti i documenti necessari per il possesso del veicolo, come il libretto di manutenzione avendo cura di controllare attentamente la storia completa dei tagliandi e dei controlli che sono stati effettuati sul veicolo.

E il certificato di proprietà? Dal ottobre 2015, il certificato di proprietà dei veicoli è digitale anziché cartaceo. Quando si acquista un'auto nuova o usata, viene fornita una ricevuta di registrazione al PRA con un codice di accesso per visualizzare il documento online.

Questo sistema elimina il rischio di smarrimento del certificato e offre maggiore sicurezza contro la contraffazione. Non è più necessario conservare il documento a bordo del veicolo, poiché è consultabile direttamente online. Se si perde la ricevuta con il codice d’accesso, è possibile richiedere una ristampa gratuita presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista.

Credits: Freepik.com

Acquisto Auto Usata da Privato: Cosa Controllare?

Acquistare un'auto usata da un privato può essere una scelta vantaggiosa dal punto di vista economico, ma, tuttavia, bisogno tenere presente anche i lati negativi che questa pratica può portare con sé.

Uno dei principali benefici di questa seconda opzione è il risparmio sul prezzo di vendita. Senza il margine aggiunto dai concessionari, il costo del veicolo risulta spesso inferiore rispetto a quello praticato da un salone auto, permettendo così all'acquirente di ottenere un affare migliore.

È importante, però, essere consapevoli dei potenziali rischi associati alla scelta di acquistare un'auto usata da un privato.

A differenza del concessionario, infatti, l'acquisto da un privato non offre alcuna garanzia obbligatoria. Questo significa che qualsiasi problema meccanico o guasto riscontrato dopo il passaggio di proprietà sarà interamente a carico del nuovo proprietario.

Al fine di ridurre i rischi, diventa, quindi, fondamentale effettuare alcune verifiche prima di portare a termine l'intero processo.

In questa situazione, ti consigliamo di far controllare il veicolo da un meccanico di fiducia. Questo professionista può, infatti, eseguire una verifica approfondita delle condizioni dell'auto, identificando eventuali problemi nascosti che potrebbero non essere evidenti a un occhio inesperto.

Inoltre, è sempre una buona pratica effettuare una prova su strada. Questo permette di valutare il comportamento del veicolo durante la guida e di individuare eventuali anomalie o difetti che potrebbero influire sulla decisione finale.

Ti consigliamo anche di richiedere una visura del veicolo attraverso aziende specializzate. Alcuni esempi sono i siti web Carfax e Carvertical, che permettono di controllare gli incidenti di un'auto inserendo semplicemente la targa del veicolo usato.

Dopo aver completato la richiesta e il pagamento (di solito compreso tra 25 e 50 euro), riceverai un report dettagliato via email. Questo documento include la storia completa del veicolo, compresi il numero di proprietari e gli incidenti in cui è stato coinvolto.

In certi casi, può anche includere fotografie che mostrano lo stato del veicolo dopo aver subito danni e prima delle riparazioni.

La documentazione è un altro aspetto molto importante da considerare quando si acquista un'auto usata da un privato. È necessario assicurarsi di ricevere la carta di circolazione che è necessaria per la conduzione del veicolo in quanto ti verrà richiesta in caso di controlli da parte delle forze dell'ordine.

Ricordiamo, in aggiunta, che tramite la richiesta di una visura PRA puoi verificare nel dettaglio quanti proprietari ha avuto un veicolo, se ha dei fermi amministrativi o se il mezzo è stato acquistato da una società di leasing. Si tratta di informazioni molto importanti che ti aiutano a ricostruire la storia completa dell'auto.

Per ottenere una visura del veicolo, è sufficiente il numero di targa. Le visure possono essere richieste sia presso le delegazioni ACI presenti sul territorio che online sul sito aci.it.

La visura standard costa 6 euro, mentre l'estratto cronologico, che fornisce l'intera storia del veicolo, ha un costo di 25 euro.

Credits: Freepik.com

Passaggio di Proprietà nell'Acquisto da Privati

Quando si acquista un'auto usata da un privato, il passaggio di proprietà rappresenta un aspetto cruciale dell'intero processo.

Innanzitutto, è necessario assicurarsi di avere a disposizione tutti i documenti necessari per completare il procedimento. Questi includono il certificato  di proprietà del veicolo (per veicoli acquistati prima del 2015 e non ancora rivenduti), il libretto di circolazione e un documento di identità in corso di validità sia per il venditore che per l'acquirente.

Una nota per quanto riguarda il certificato di proprietà (CdP): come abbiamo già anticipato sopra, dal 2015 questo documento è completamente digitale. Quindi se la persona che sta vendendo l’auto l'ha acquistata nel 2005 c’è ancora il certificato di proprietà. Se, invece, il veicolo è del 2005, ma è stato venduto nel 2016, in questo caso ha solo il libretto (o carta di circolazione) perché il CdP può essere consultato direttamente online.

Il venditore deve, inoltre, fornire una dichiarazione di vendita, che certifichi il trasferimento di proprietà dell'auto.

Una volta raccolti tutti i documenti, il passaggio di proprietà può essere effettuato presso uno sportello telematico dell'automobilista (STA), presso gli uffici della Motorizzazione Civile o in un'agenzia ACI.

Il processo consiste nella presentazione dei documenti, nella verifica della loro autenticità e nel pagamento dei dovuti costi relativi al processo.

Il costo del passaggio di proprietà varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo e la Provincia di residenza. Tra le spese principali ci sono:

  • L'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): per le auto fino a 53 kW è di 181 euro, mentre per i veicoli con potenza superiore viene calcolata proporzionalmente ai kW. Le Province possono aumentare questa imposta fino al 30%.
  • Emolumenti ACI: fissati a 27 euro.
  • Costi per l'istanza unificata e per il rilascio del Documento Unico: 32 euro per l'istanza unificata e 16 euro per il Documento Unico.
  • Diritti DT (Motorizzazione Civile): circa 10,20 euro.
  • Imposta di bollo: 16 euro.

È importante ricordare che il venditore deve essere fisicamente presente all'appuntamento per il passaggio di proprietà in quanto dovrà personalmente apporre tre firme autenticate. L'acquirente, invece, può incaricare un'altra persona maggiorenne, fornendo al delegato una copia del proprio documento di identità e la delega firmata in originale.

Il completamento del passaggio di proprietà avviene generalmente in tempi molto brevi. Una volta presentati tutti i documenti ed effettuato il pagamento dei costi, la stampa del libretto con il nuovo intestatario avviene immediatamente, mentre la trascrizione dell'atto di vendita viene effettuata in giornata.

Nel caso in cui la carta di circolazione non possa essere rilasciata immediatamente, potrai comunque circolare con la tua nuova auto con la ricevuta sostitutiva. Ricordati, però, di attivare fin da subito l'assicurazione RCA obbligatoria per tutti i veicoli.

La ricevuta sostitutiva è un documento provvisorio che permette di circolare temporaneamente in assenza del libretto di circolazione. Ha una validità di 30 giorni dal momento del rilascio e deve essere sempre presente a bordo del veicolo durante questo periodo di tempo.

Credits: Freepik.com

Cosa Fare se si scoprono dei Difetti dopo l'Acquisto di un'Auto Usata?

Acquistare un'auto usata può essere una scelta conveniente, ma cosa succede se scopri dei difetti dopo aver concluso l'acquisto? La situazione può essere frustrante e preoccupante, ma ci sono diverse opzioni a tua disposizione per affrontare il problema.

Prima di tutto, se hai acquistato l'auto da un concessionario, ricorda che la legge prevede una garanzia obbligatoria di almeno 12 mesi. Questa garanzia copre diversi tipi di guasti e difetti che potrebbero emergere nel corso del tempo dopo la conclusione della vendita.

In questa situazione, è importante contattare immediatamente il concessionario e informarlo del problema riscontrato. Fornisci una descrizione dettagliata del difetto e chiedi che venga risolto in base ai termini previsti dalla garanzia.

La garanzia copre solitamente i guasti meccanici significativi, quindi, ti ricordiamo nuovamente di verificare con attenzione il contratto in modo da capire cosa è incluso e cosa no.

Se, invece, hai acquistato l'auto da un privato, la situazione può essere più complessa. Le vendite tra privati, infatti, sono generalmente effettuate con la clausola "vista e piaciuta", il che significa che l'auto viene accettata nello stato in cui si trova al momento dell'acquisto.

Tuttavia, questo non ti lascia completamente senza opzioni: se il difetto è particolarmente grave e non era evidente durante l'acquisto, puoi tentare di negoziare con il venditore al fine di trovare una soluzione amichevole. In alcuni casi, potrebbe essere possibile ottenere una parziale compensazione o un contributo per le spese di riparazione.

Un'altra soluzione pratica nel caso in cui dovessi riscontrare dei difetti nel veicolo usato da te acquistato è considerare la vendita della tua auto danneggiata a un servizio specializzato come quello offerto da Automud.

Con Automud, puoi vendere la tua auto guasta, incidentata o danneggiata in meno di 24 ore, comodamente dal tuo divano.

Il processo è molto semplice: dovrai fornire delle informazioni dettagliate sul veicolo, inclusi i chilometri percorsi, l'ultimo tagliando effettuato, le condizioni generali e alcune foto.

Entro 6 ore, riceverai una valutazione gratuita basata sui dati da te forniti. Se sarai soddisfatto della valutazione, potrai concludere la vendita in meno di 24 ore. 

Automud verrà, quindi, a ritirare la tua auto gratuitamente e potrai scegliere di ricevere il pagamento in contanti o tramite bonifico.

Optare per Automud può essere una soluzione ideale se i costi di riparazione sono troppo elevati o se preferisci evitare lo stress e il tempo necessario per risolvere i problemi con l’auto usata da poco acquistata.

In questo modo, potrai liberarti del tuo veicolo danneggiato senza dover affrontare dei costi esorbitanti, ottenendo allo stesso tempo una somma di denaro che potrai reinvestire in un nuovo mezzo.

FAQ su Come Tutelarsi Quando si Acquista un'Auto Usata

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo di come tutelarsi quando si acquista un'auto usata.

Quali sono i vantaggi di acquistare un'auto usata da un concessionario?

Acquistare un'auto usata da un concessionario offre numerosi vantaggi, tra cui la garanzia obbligatoria di almeno 12 mesi, una maggiore trasparenza, la completezza della documentazione e la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di veicoli. Inoltre, i concessionari offrono competenza e consulenza professionale, nonché la possibilità di permutare il proprio veicolo usato.

Cosa devo controllare quando acquisto un'auto usata da un privato?

Quando acquisti un'auto usata da un privato, controlla attentamente lo stato meccanico del mezzo, fai una prova su strada, verifica la presenza di tutta la documentazione (certificato di proprietà, libretto di circolazione, libretto di manutenzione) e considera di far esaminare il veicolo da un meccanico di fiducia al fine di effettuare un controllo ancora più approfondito.

Come funziona il passaggio di proprietà quando compro un'auto da un privato?

Il passaggio di proprietà quando compri un'auto da un privato prevede la firma del contratto di vendita, la presentazione dei documenti necessari (certificato di proprietà, libretto di circolazione, documento di identità) presso uno sportello telematico dell'automobilista (STA), il pagamento delle tasse di registrazione e la trascrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Quali documenti sono necessari per acquistare un'auto usata?

Per acquistare un'auto usata sono necessari il certificato di proprietà, il libretto di circolazione, il libretto di manutenzione e un documento di identità in corso di validità (carta d’identità, patente o passaporto).

È possibile ottenere una garanzia su un'auto usata acquistata da un privato?

Sì, è possibile ottenere una garanzia su un'auto usata acquistata da un privato rivolgendosi a società terze specializzate che offrono questo tipo di servizio.