Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Concorso di Colpa in Sinistro Stradale: Cos'è e Come Influisce sul Risarcimento

Cassandra Testa
March 31, 2025

Sei stato coinvolto in un incidente e ti è stato detto che si tratta di “concorso di colpa”? Ti è sembrata una formula vaga o poco chiara? Tranquillo, non sei l’unico. Quando avviene un sinistro, può capitare che la responsabilità non sia attribuita solo a uno dei conducenti, ma che venga condivisa tra le parti coinvolte. In questi casi si parla di concorso di colpa in sinistro stradale.

Capire cosa significa, come si calcola e soprattutto chi paga cosa, è fondamentale per evitare brutte sorprese sul piano assicurativo, oltre che su quello risarcitorio.

Pronto a capirci qualcosa di più? 🚗⚖️ Andiamo con ordine.

Cos'è il Concorso di Colpa in un Incidente Stradale?

Quando si parla di concorso di colpa in un sinistro stradale, ci si riferisce a una situazione in cui la responsabilità dell’incidente non ricade solo su uno dei conducenti, ma è condivisa tra più soggetti coinvolti. In altre parole, tutti hanno contribuito – in misura uguale o diversa – a causare il sinistro.

📌 Concorso di colpa: significato Secondo il Codice Civile, articolo 2054, comma 2:

"Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli."

Tradotto: se non si riesce a dimostrare chi ha ragione e chi torto, la legge presume una colpa al 50% per ciascun conducente. Si tratta del cosiddetto concorso di colpa “presunto”.

Colpa esclusiva vs. colpa condivisa

Se un solo conducente ha infranto il Codice della Strada e l’altro ha mantenuto una condotta corretta e prudente, si parla di responsabilità esclusiva. In questo caso, il danneggiato ha diritto a ottenere il risarcimento integrale.

Se, invece, entrambi i guidatori hanno avuto una parte di responsabilità – ad esempio uno non ha dato la precedenza e l’altro andava troppo veloce – allora l’incidente rientra nel concorso di colpa in sinistro stradale. La colpa potrà essere divisa al 50% oppure in modo proporzionale (es. 70/30, 60/40), a seconda delle dinamiche accertate.

Concorso di Colpa con Danni Fisici o Feriti

Se nell’incidente ci sono stati feriti o danni fisici, il concorso di colpa diventa ancora più delicato. Non si parla solo di carrozzeria da sistemare, ma di persone che hanno subito dei danni alla salute e ciò cambia tutto, anche sul piano legale.

📌 In questi casi si parla di concorso di colpa con feriti, e le conseguenze possono essere sia economiche (civili) che penali, a seconda della gravità dell’incidente.

👨‍⚖️ Responsabilità civile vs penale: qual è la differenza?

La responsabilità civile riguarda il risarcimento dei danni fisici, medici o morali ed è gestita dalle assicurazioni.

La responsabilità penale, invece, si attiva se l’incidente ha causato delle lesioni gravi, gravissime o un decesso. In questi casi si può essere accusati di lesioni colpose o, nei casi più estremi, di omicidio stradale.

⚠️ Quando il concorso di colpa diventa un problema?

Se ti viene attribuita una percentuale di colpa, anche solo parziale, il tuo risarcimento per i danni fisici può essere ridotto. Questo vale anche se sei un passeggero o un pedone e hai avuto dei comportamenti imprudenti, come, ad esempio, non indossare la cintura di sicurezza o attraversare fuori dalle strisce.

💡 Esempio pratico

Un’auto investe un pedone che attraversava in un punto vietato senza attraversamenti pedonali. L’automobilista, però, andava troppo veloce (oltre il limite stabilito dal Codice della Strada). In questa situazione, il giudice può decidere un concorso di colpa tra entrambe le parti coinvolte: il risarcimento verrà, quindi, diviso secondo la percentuale di responsabilità di ciascuno.

📍 Lesioni gravi? Attenzione alla prognosi

Se il referto medico indica una prognosi superiore a 40 giorni, si apre automaticamente un fascicolo penale. Il conducente può, quindi, andare incontro a:

  • Revoca della patente fino a 5 anni

  • Reclusione (in caso di lesioni gravi)

  • Aggravanti se era sotto l’effetto di alcol o di droghe

Concorso di Colpa e Classe di Merito: Aumenta l’Assicurazione?

Il concorso di colpa al 50 e 50 fa aumentare l’assicurazione? È una domanda comune dopo un incidente e la risposta è abbastanza tranquillizzante: no, non comporta un aumento del premio. ✅

Infatti, se la responsabilità è divisa in modo paritario (50/50), la compagnia non può applicare un malus. Lo stabilisce chiaramente la Legge Bersani, in vigore dal 2007.

In pratica: se non hai avuto altri sinistri negli ultimi 5 anni e ti viene attribuita una colpa al 50%, la tua classe di merito resta invariata. Nessuna penalizzazione, nessun aumento sul premio.

⚠️ Diverso è, invece, il caso di concorso di colpa non paritario: se ti attribuiscono, ad esempio, il 70% della responsabilità, l’assicurazione può aumentarti la classe anche di 2 livelli, con conseguente rincaro del costo della polizza per gli anni successivi.

Quando e Come Contestare il Concorso di Colpa

Ricevere l’attribuzione di un concorso di colpa può sembrare ingiusto, soprattutto se sei convinto di aver rispettato tutte le regole. Fortunatamente, non sei obbligato ad accettarlo. In molte situazioni è, infatti, possibile contestare il concorso di colpa, ma è importante agire con attenzione e avere dele prove concrete a tuo favore.

🔍 Quando puoi rifiutare il concorso di colpa

Hai diritto a contestare se:

  • Hai rispettato il Codice della Strada;

  • La dinamica è stata ricostruita in modo impreciso;

  • La percentuale di responsabilità non corrisponde a quanto accaduto realmente.

📸 Cosa fare per dimostrare le tue ragioni

Per presentare ricorso è fondamentale raccogliere delle prove solide come:

  • Fotografie della scena e dei danni ai veicoli;

  • Testimonianze di chi ha assistito all’incidente;

  • Verbale delle autorità intervenute;

  • Eventuali video (dash cam o telecamere di sorveglianza nelle vicinanze);

  • Una perizia tecnica indipendente, se necessario.

Una volta raccolta tutta la documentazione, puoi inviare una contestazione formale all’assicurazione, specificando le tue motivazioni. Se il caso è complesso, puoi anche rivolgerti a un avvocato o a un esperto in infortunistica stradale.

Esempi di Concorso di Colpa Comuni

Alcune dinamiche di incidente si verificano con così tanta frequenza che, in fase di valutazione, portano quasi automaticamente all’attribuzione di un concorso di colpa. Questo accade soprattutto quando entrambi i conducenti hanno violato il Codice della Strada, anche in modo diverso.

🚗 Mancata precedenza e velocità eccessiva

Un’auto non dà la precedenza a un’altra proveniente da destra, ma quest’ultima viaggia oltre il limite consentito. Anche se la mancata precedenza è un’infrazione grave, la velocità elevata può aver contribuito in modo decisivo all’impatto. In casi come questo, la responsabilità può essere divisa, ad esempio 70% a carico di chi ha tagliato la strada e 30% all’altro conducente.

📱 Uso del cellulare alla guida e manovra vietata

Un automobilista è distratto dal telefono, mentre un altro compie un’inversione a U in un punto pericoloso. Entrambe sono infrazioni gravi: il primo ha violato il divieto di usare lo smartphone alla guida, il secondo ha effettuato una manovra non consentita. In situazioni simili, il concorso di colpa verrà sicuramente applicato, perché entrambi i comportamenti hanno contribuito all’incidente.

🍷 Guida in stato alterato e condotta imprudente

Se uno dei conducenti era sotto l’effetto di alcol o droghe, ma anche l’altro ha tenuto un comportamento pericoloso – come una frenata improvvisa e ingiustificata – il giudice può riconoscere una responsabilità condivisa.

Concorso di Colpa in Incidente Mortale: Cosa Cambia?

Quando un incidente ha esiti tragici e una delle persone coinvolte perde la vita, il concorso di colpa assume un peso ancora più rilevante. In questi casi si parla di concorso di colpa in incidente stradale mortale, dove la responsabilità non è solo civile, ma anche penale.

📌 Omicidio stradale e concorso di colpa

Se uno dei conducenti ha causato la morte di un’altra persona – ad esempio guidando in stato di ebbrezza o a velocità elevata – può essere accusato di omicidio stradale, un reato introdotto nel 2016. Tuttavia, se anche la vittima ha avuto un comportamento colposo (come, ad esempio, attraversare in punti non consentiti o non indossare la cintura), il giudice può valutare un concorso di colpa.

In questi casi, tutte le circostanze vengono analizzate con grande attenzione per capire se e in che misura la vittima abbia contribuito all’incidente. Questo può influire sia sul quantum del risarcimento ai familiari, sia sulla gravità della sanzione penale.

⚖️ Sanzioni e responsabilità penale

Chi viene riconosciuto colpevole di omicidio stradale rischia:

  • Fino a 7 anni di reclusione

  • La revoca della patente

  • Sanzioni pecuniarie elevate, soprattutto in presenza di aggravanti, come l’uso di alcol o sostanze stupefacenti

👉🏻 Anche se c'è concorso di colpa, la responsabilità penale non viene annullata, ma può essere attenuata se si dimostra che l’altra parte ha contribuito in modo rilevante all’accaduto.

FAQ – Domande Frequenti ❓💬

Come funziona il concorso di colpa per un incidente stradale?

Il concorso di colpa si applica quando due o più conducenti sono ritenuti responsabili dell'incidente. La responsabilità può essere divisa in modo uguale (50/50) oppure in percentuali diverse (es. 70/30), in base alla dinamica.

💸 Chi paga i danni nel concorso di colpa?

Ogni compagnia assicurativa risarcisce in proporzione alla responsabilità del proprio assicurato. Se non si riesce a stabilire chi ha torto, si applica la presunzione di colpa paritaria e ciascuno paga il 50% dei danni dell’altro.

⚖️ Quando la colpa è 50 e 50?

La colpa è divisa in parti uguali quando non è possibile ricostruire chiaramente la dinamica dell’incidente, oppure quando entrambi i conducenti hanno commesso delle infrazioni simili. In questo caso si parla di concorso di colpa paritario.

📈 Il concorso di colpa al 50% aumenta l'assicurazione auto?

No. Secondo la Legge Bersani, se la responsabilità è esattamente al 50%, la classe di merito non cambia e non viene applicato alcun malus. Ciò significa: nessun aumento sul premio assicurativo.

🚫 Si può rifiutare un concorso di colpa?

Sì, se hai elementi validi per dimostrare di non avere alcuna responsabilità, puoi contestare formalmente il concorso di colpa e chiedere una nuova valutazione da parte dell’assicurazione. In alcuni casi può essere utile l’aiuto di un avvocato o di un perito indipendente.

Conclusione

Il concorso di colpa in un sinistro stradale può sembrare complicato, ma conoscerne il funzionamento è fondamentale per difendere i tuoi diritti e ottenere un risarcimento equo. Che si tratti di una colpa condivisa al 50%, di danni fisici o addirittura di incidenti mortali, sapere quando accettare e quando contestare può fare la differenza, anche per la tua assicurazione.

👉 Se hai dubbi sulla gestione dell’incidente o ritieni che la valutazione dell’assicurazione non sia corretta, non fermarti alla prima proposta. E se vuoi dire addio all’auto incidentata senza stress…

🚙 Automud ti offre una soluzione facile e veloce:

✅ Valutazione gratuita
✅ Ritiro a domicilio
✅ Niente burocrazia
✅ Pagamento immediato

💡 Scopri quanto vale davvero la tua auto incidentata.

Richiedi subito una valutazione gratuita!