Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Cosa Controllare Quando Si Acquista una Macchina Usata: la Check-list dei Controlli

Cassandra Testa

Stai pensando di comprare un’auto usata? 🤔 Non sei l’unico! Ogni giorno migliaia di persone scelgono di acquistare un veicolo di seconda mano per risparmiare, ma molti finiscono per trovarsi di fronte a dei problemi inaspettati.

👉 Cosa controllare quando si acquista una macchina usata? Come evitare truffe o brutte sorprese? Se non vuoi commettere errori, devi sapere esattamente quali controlli fare prima di concludere l’acquisto.

Cosa Controllare Quando si Acquista una Macchina Usata?

Stai per comprare un’auto usata? Attenzione ai dettagli! Che tu stia acquistando da un privato o da un concessionario, ci sono alcuni controlli fondamentali per evitare brutte sorprese e per assicurarti che il veicolo sia davvero un buon affare.

Ecco la check-list dei controlli essenziali da fare prima di concludere l’acquisto! ✅

1 - Chilometraggio: Quanti km ha davvero l’auto?

Il chilometraggio è un aspetto fondamentale da considerare, poiché indica quanto l’auto è stata utilizzata e quali problemi potrebbero emergere in futuro.

🔹 Maggiore è il chilometraggio, maggiore sarà l’usura del veicolo.
🔹 Non conta solo il numero di chilometri percorsi, ma anche il tipo di utilizzo: un’auto impiegata principalmente in autostrada subisce meno usura rispetto a una utilizzata per tragitti brevi in città, con frequenti partenze e arresti.

👉 Come verificare se il chilometraggio è autentico?

  • Controlla il contachilometri e assicurati che il numero riportato sia coerente con l’età del mezzo.
  • Esamina il libretto di manutenzione: la presenza di tagliandi regolari aiuta a confermare la veridicità del chilometraggio.
  • Verifica l’usura degli interni: se volante, pedali e sedili risultano eccessivamente consumati su un’auto con pochi chilometri, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.

⚠️ Attenzione alla manomissione del contachilometri! Se hai dubbi, confronta il chilometraggio con i dati registrati nei documenti di revisione o richiedi una perizia professionale.

2 - Ruote e Pneumatici: Sono in buone condizioni?

Gli pneumatici sono essenziali per la sicurezza stradale e influenzano i consumi, oltre che le prestazioni del veicolo. Un loro controllo accurato può evitarti delle importanti spese impreviste dopo l’acquisto.

  • Profondità del battistrada: per legge deve essere almeno di 1,6 mm, ma al di sotto dei 3 mm l’aderenza si riduce notevolmente, compromettendo la sicurezza.
  • Usura uniforme: se gli pneumatici presentano un consumo irregolare, potrebbero esserci dei problemi di allineamento o delle sospensioni difettose.
  • Pneumatico di scorta: assicurati che sia presente e in buone condizioni, per evitare inconvenienti in caso di emergenza.
  • Data di produzione: anche se non utilizzati, gli pneumatici hanno una durata massima di 6 anni. Se sono più vecchi, è preferibile sostituirli o negoziare uno sconto sul prezzo.

📌 Consiglio da esperto: La data di produzione è stampata sul fianco dello pneumatico sotto forma di codice DOT.

Credits: Freepik.com

3 - Verniciatura: L’auto è stata ritoccata?

La verniciatura di un’auto usata può rivelare molto sulla sua storia: incidenti passati, riparazioni nascoste o segni di ruggine. Un controllo attento ti aiuta a evitare sorprese spiacevoli!

👉 Come verificare la vernice?

  • Osserva il colore sotto una buona luce: differenze di tonalità potrebbero indicare dei ritocchi o delle riverniciature.
  • Tocca la carrozzeria: bolle, crepe o rigonfiamenti? Potrebbero nascondere della ruggine o dei lavori di carrozzeria mal eseguiti.
  • Controlla le zone nascoste: sotto le portiere, nei passa ruota e nel sotto scocca in quanto lo sporco e l’umidità favoriscono la formazione della ruggine.

📌 Segreto da esperto: Passa una calamita sulla carrozzeria (tranne sulle parti in alluminio). Se non aderisce, potrebbe esserci dello stucco sotto la vernice! ⚠️

4 - Cristalli: Ci sono scheggiature o crepe?

I vetri dell’auto devono essere integri per garantire la massima sicurezza e la visibilità alla guida. Anche una piccola scheggiatura può trasformarsi presto in una crepa pericolosa!

🔍 Cosa controllare?

  • Parabrezza: crepe o impatti da sassi possono peggiorare col tempo. Meglio sostituirlo se è danneggiato.
  • Finestrini e lunotto posteriore: verifica la presenza di graffi profondi o di microfratture.
  • Meccanismi di apertura e chiusura: i finestrini si muovono senza intoppi? Se fanno rumore o si bloccano, potrebbero esserci dei problemi ai motorini elettrici.
  • Specchietti retrovisori: devono essere ben fissati, regolabili e privi di crepe.
  • Tergicristalli: funzionano bene o lasciano delle strisce? Controlla anche il liquido lavavetri!

5 - Cerchioni: Sono in buone condizioni?

I cerchioni non sono solo un dettaglio estetico, ma influiscono anche sulla sicurezza e sulla stabilità dell’auto.

🔍 Cosa verificare?

  • Ammaccature, crepe o graffi profondi: possono indicare degli urti o dei danni strutturali.
  • Segni di corrosione: ruggine od ossidazione possono comprometterne la durata.
  • Bulloni ben fissati: assicurati che tutte le viti siano presenti e serrate correttamente.
  • Allineamento e bilanciamento: un cerchione non bilanciato provoca delle vibrazioni fastidiose e un'usura anomala degli pneumatici.

📌 Trucco utile: Fai un giro di prova alla guida! Se senti delle vibrazioni al volante, potrebbero esserci problemi di bilanciamento o dei danni ai cerchioni.

Credits: Freepik.com

6 - Sedili e Cinture: Sono comodi e sicuri?

I sedili e le cinture di sicurezza non sono solo una questione di comfort: devono essere in perfette condizioni per garantire una guida sicura.

🔍 Cosa controllare?

  • Sedili usurati o macchiati? Verifica la presenza di strappi, scolorimenti o di segni di usura, specialmente sui bordi e sulle cuciture.
  • Sedili in pelle? Attenzione a screpolature e decolorazioni: possono indicare un'eccessiva esposizione al sole o una scarsa manutenzione.
  • Meccanismi funzionanti? Prova a regolare altezza, inclinazione e posizione per assicurarti che tutto si muova senza intoppi. Se è presente il riscaldamento, accendilo e verifica che funzioni nel modo corretto.
  • Cinture di sicurezza: tirale completamente fuori e lasciale riavvolgere. Si bloccano se le strattoni con forza? Se no, potrebbero essere difettose!

📌 Suggerimento utile: Se l’auto ha avuto incidenti, le cinture potrebbero essere state sostituite o riparate. Controlla, quindi, che siano originali e omologate!

7 - Telaio e Ammortizzatori: La macchina è stabile su strada?

Il telaio e gli ammortizzatori sono fondamentali per la sicurezza, la stabilità e il comfort alla guida. Se sono danneggiati, la loro riparazione può essere molto costosa!

🔍 Come verificare il telaio?

  • Ruggine, crepe o ammaccature? Controlla la parte inferiore dell’auto, specialmente vicino ai punti di fissaggio delle sospensioni, al basamento del motore e ai longheroni.
  • Riparazioni sospette? Se noti dei segni di saldature o delle riverniciature, l’auto potrebbe aver subito degli incidenti.

🔍 Gli ammortizzatori sono in buone condizioni?

  • Prova del rimbalzo: Spingi con forza su ogni angolo dell’auto e osserva come reagisce. Se rimbalza più di 1-2 volte, gli ammortizzatori potrebbero essere usurati.
  • Rumori strani? Durante la prova su strada, ascolta attentamente: dei cigolii, degli scricchiolii o dei colpi secchi possono segnalare dei problemi alle sospensioni.
  • Come assorbe le buche? Un’auto ben mantenuta deve garantire una guida fluida e confortevole anche su strade sconnesse.

📌 Attenzione! Se senti delle vibrazioni anomale o l’auto sembra instabile in curva, potrebbero esserci dei problemi al telaio o alle sospensioni. Meglio, quindi, far controllare attentamente il veicolo prima dell'acquisto!

Credits: Freepik.com

8 - Sterzo: L’auto risponde bene ai comandi?

Il sistema di sterzo è fondamentale per la sicurezza e la manovrabilità del veicolo. Se non è in perfette condizioni, guidare potrebbe diventare molto pericoloso.

🔍 Cosa verificare?

  • Il volante risponde in modo fluido? Deve girare senza resistenze o scatti improvvisi.
  • L’auto va dritta? Se devi correggere costantemente la traiettoria, potrebbe esserci un problema con l’allineamento delle ruote o lo sterzo.
  • Vibrazioni ad alte velocità? Potrebbero indicare un cattivo bilanciamento delle ruote o un'usura dei componenti dello sterzo.
  • Rumori strani? Scricchiolii, colpi secchi o cigolii mentre sterzi possono segnalare danni alla scatola guida o ai giunti.

📌 Consiglio utile: Prova l’auto sia in rettilineo che in curva a diverse velocità. Se senti qualcosa di strano, meglio effettuare delle verifiche più approfondite prima di procedere con la conclusione della vendita!

9 - Cambio: Le marce entrano senza problemi?

Il cambio è una delle parti più costose da riparare, quindi un suo controllo approfondito può evitarti delle potenziali spese impreviste.

🔍 Cambio manuale:

  • Marce fluide? Devono entrare senza sforzo e senza grattare.
  • Strani rumori? Se senti degli scricchiolii o una certa resistenza, potrebbero esserci dei problemi ai sincronizzatori o alla frizione.

🔍 Cambio automatico:

  • Cambi marcia senza scatti? Devono essere fluidi, senza ritardi o sobbalzi.
  • Accelerazione regolare? Se l’auto risponde in ritardo o ha degli strappi, la trasmissione potrebbe essere usurata.

🔍 Controllo extra:

  • Olio del cambio: Deve essere pulito, senza odore di bruciato e al giusto livello.

📌 Trucco da esperto: Durante la prova su strada, accelera e decelera più volte per verificare che il cambio funzioni senza alcun problema.

10 - Motore: Il cuore dell’auto è in salute?

Un motore difettoso può trasformare un buon affare in un incubo di riparazioni costose. Controllalo, quindi, con attenzione prima di concludere l'acquisto!

🔍 A motore spento:

  • Perdite di olio o liquidi? Apri il cofano e verifica se ci sono delle macchie sospette.
  • Cinghie e tubi in buone condizioni? Niente crepe o segni di usura anomala.

🔍 Durante la guida:

  • Il motore risponde bene? Nessuna esitazione in accelerazione o decelerazione.
  • Rumori sospetti? Colpi, ticchettii o fischi possono indicare la presenza di problemi meccanici.

Fumo dallo scarico?

🔵 Fumo blu → consumo eccessivo di olio (problemi al motore)

Fumo nero → combustione irregolare (problemi all’alimentazione)

Fumo bianco persistente → possibile perdita di liquido refrigerante (problemi alla guarnizione della testata)

Credits: Freepik.com

11 - Olio: Il motore è stato ben mantenuto?

L’olio motore è l’elemento vitale per il corretto funzionamento dell’auto. Un controllo rapido ti dirà se il motore è stato ben curato o trascurato.

🔍 Cosa verificare?

  • Livello dell’olio: Usa l’astina nel cofano per controllare che sia nella giusta quantità (né troppo basso, né eccessivo).
  • Colore e consistenza:
    🟡 Ambrato e limpido? Perfetto! L’olio è in buone condizioni.
    Scuro e denso? Potrebbe non essere stato cambiato da tempo, un segnale, quindi, di scarsa manutenzione.
  • Presenza di residui: Se l’olio ha particelle o è troppo sporco, il motore potrebbe avere dei problemi interni.

📌 Trucco da esperto: Se trovi tracce di olio lattiginoso, potrebbe esserci una perdita di liquido refrigerante, segno di un problema grave alla guarnizione della testata.

12 - Freni: L’auto frena in sicurezza?

Un sistema frenante efficiente è fondamentale per la tua sicurezza. Prima di acquistare, assicurati che tutto funzioni alla perfezione!

🔍 Come verificare i freni?

Pastiglie e dischi:

  • Le pastiglie sono sottili? Se sì, andranno sostituite presto.
  • I dischi hanno dei solchi profondi? Se sono troppo consumati, la frenata potrebbe essere meno efficace.

Test su strada:

  • Il pedale è stabile? Se affonda troppo facilmente, potrebbero esserci dei problemi nell’impianto frenante.
  • Rumori strani? Stridii o cigolii possono segnalare delle pastiglie o dei dischi usurati.
    Freno a mano: Deve tenere fermo il veicolo su una pendenza senza problemi.

📌 Attenzione! Se l’auto tira da un lato durante la frenata, potrebbe esserci un problema con i freni o con l’allineamento delle ruote.

13 - Batteria: L’auto si accende senza problemi?

Una batteria in cattive condizioni può lasciarti a piedi quando meno te lo aspetti! Meglio controllarla prima di acquistare l’auto.

🔍 Cosa verificare?

  • Segni di corrosione: I terminali e i cavi devono essere puliti e privi di ossidazione.
  • Data di produzione: Le batterie durano in media 3-5 anni. Se è più vecchia, potrebbe essere necessaria presto una sua sostituzione.
  • Test di accensione:
    • L’auto si avvia subito? Se fatica ad accendersi, la batteria potrebbe essere quasi a fine vita.
    • Le luci e gli accessori elettrici funzionano bene? Se si attenuano quando accendi l’auto, la batteria potrebbe non erogare abbastanza energia.

📌 Trucco utile: Se hai dubbi, chiedi un test della batteria con un voltmetro in modo da verificarne la carica effettiva!

Credits: Freepik.com

14 - Gruppi Ottici: Le luci funzionano bene?

I gruppi ottici sono fondamentali per la sicurezza e la visibilità su strada, soprattutto di notte o in caso di maltempo.

🔍 Cosa controllare?

Stato dei fari e fanali:

  • Crepe, opacità o danni? Le lenti rovinate riducono la luminosità e potrebbero aver bisogno di una lucidatura o di una sostituzione.

Funzionamento delle luci:

  • Anabbaglianti e abbaglianti: Devono illuminare bene la carreggiata senza sbalzi di intensità.
  • Indicatori di direzione e luci di emergenza: Controlla che lampeggino correttamente.
  • Luci di retromarcia e freni: Essenziali per la sicurezza stradale.
  • Fendinebbia: Accendili per verificarne il funzionamento.

15 - Guarnizioni: Proteggono bene l’abitacolo?

Le guarnizioni dell’auto impediscono infiltrazioni d’acqua, rumori fastidiosi e dispersioni termiche. Se sono rovinate, potresti trovarti con interni umidi, spifferi e un’auto meno isolata.

🔍 Come verificarle?

  • Stato generale: Devono essere integre, senza crepe, deformazioni o segni di usura eccessiva.
  • Flessibilità: Passa la mano sulle guarnizioni: se sono secche o dure, potrebbero presto perdere la loro efficacia.
  • Aderenza: Apri e chiudi tutte le portiere e i finestrini. Se senti degli spifferi o dei rumori d’aria, le guarnizioni potrebbero non sigillare bene come dovrebbero.

📌 Attenzione! Guarnizioni usurate possono far entrare acqua nell’abitacolo, causando muffa e cattivi odori.

16 - Comandi Elettrici: Funzionano tutti correttamente?

Dai finestrini al climatizzatore, tutti i comandi elettrici dell’auto devono essere perfettamente funzionanti in modo da garantirti il massimo del comfort e della praticità alla guida.

🔍 Cosa testare?

  • Alzacristalli: Devono aprirsi e chiudersi senza intoppi né rumori anomali.
  • Specchietti elettrici: Controlla che si regolino in tutte le direzioni e che la funzione di sbrinamento, se presente, funzioni nel modo corretto.
  • Climatizzazione:
    • L’aria condizionata raffredda bene?
    • Il riscaldamento si attiva correttamente?
    • L’aria esce da tutte le bocchette? Se no, potrebbero esserci dei problemi al sistema.
  • Infotainment e display elettronici:
    • Radio, navigatore e Bluetooth si collegano senza problemi?
    • Comandi al volante rispondono correttamente?
    • Il cruscotto ha dei pixel bruciati o dei segni di malfunzionamento?

📌 Trucco utile: Se l’auto ha una chiave elettronica o un sistema keyless, prova più volte l'apertura e l'avviamento in modo da verificare che tutto funzioni senza intoppi.

Credits: Freepik.com

Come Sapere se una Macchina Usata ha Subito Incidenti?

Vuoi essere sicuro che l’auto che stai acquistando non abbia subito gravi incidenti? Oltre ai controlli di routine, ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a scoprire se il veicolo ha avuto danni in passato.

🔍 Cosa controllare?

  • Differenze di colore nella verniciatura: Se noti parti della carrozzeria con tonalità leggermente diverse, potrebbe essere stata riverniciata dopo un incidente.
  • Disallineamenti nelle portiere, cofano o bagagliaio: Se non si chiudono perfettamente, potrebbero essere avvenute delle riparazioni strutturali.
  • Segni di riparazioni sulla carrozzeria: Saldature sospette, stuccature o dei bulloni non originali possono indicare degli interventi post-incidente.

🔧 Vuoi essere ancora più sicuro?
💡 Se qualcosa non ti convince, fai controllare l’auto da un meccanico di fiducia. Un esperto, infatti, può esaminare a fondo il telaio, il sotto scocca e i punti di giunzione della carrozzeria in modo da verificare la presenza di eventuali riparazioni nascoste.

📜 Controlla la storia dell’auto!
Per una sicurezza ancora più marcata, puoi richiedere un rapporto sulla storia del veicolo tramite servizi come Carfax o CarVertical.

Cosa Fare se la Macchina Usata ha dei Problemi Dopo l’Acquisto?

Hai acquistato un’auto usata e hai scoperto dei difetti? Non sei il solo! A volte, dei problemi nascosti emergono solo dopo aver guidato il veicolo per un po’ di tempo. Ecco cosa puoi fare in base alla situazione.

📌 Se hai comprato da un concessionario: Hai diritto alla garanzia!

Se l’auto è stata acquistata da un concessionario, sei tutelato dalla garanzia obbligatoria di almeno 12 mesi. Questo significa che, in caso di guasti, puoi richiedere la riparazione senza costi aggiuntivi.

🔍 Cosa fare?

  • Contatta subito il concessionario e descrivi il problema nel dettaglio.
  • Verifica il contratto di garanzia: non tutti i difetti sono coperti, quindi controlla quali riparazioni rientrano nell’assistenza.
  • Fai valere i tuoi diritti! Se il concessionario si rifiuta di intervenire, puoi rivolgerti a un’associazione di tutela dei consumatori.

📌 Attenzione! La garanzia solitamente copre solo i guasti meccanici importanti e non i danni dovuti all’usura.

🤝 Se hai comprato da un privato: Hai poche tutele, ma puoi negoziare!

Se hai acquistato l’auto da un privato, la situazione è più complicata. Le vendite tra privati avvengono spesso in “vista e piaciuta”, quindi il venditore non è obbligato a rimborsarti o a riparare il veicolo.

🔍 Hai ancora qualche possibilità se:

  • Il difetto è grave e non era evidente al momento dell’acquisto.
  • Il venditore ha nascosto intenzionalmente un problema. In questo caso, puoi valutare un’azione legale.

💡 Cosa puoi fare?

  • Parlare con il venditore: Potresti ottenere un contributo per le riparazioni.
  • Consultare un esperto: Un meccanico può valutare se il danno era preesistente e fornirti un report utile in caso di disputa.

📌 Se il costo della riparazione è troppo alto… meglio trovare un’alternativa!

🚗 Hai problemi con l’auto usata? Vendila subito con Automud!

Se l’auto usata ha troppi difetti o ripararla costa troppo, puoi venderla rapidamente senza stress a un servizio specializzato come Automud.

🔍 Come funziona?
Inserisci i dati dell’auto: Chilometraggio, tagliandi, condizioni generali e alcune foto.
Ricevi una valutazione gratuita in poche ore.
Se accetti l’offerta, vendi l’auto in meno di 24 ore! Automud si occupa del ritiro gratuito e del pagamento immediato (in contanti o bonifico).

💰 Perché scegliere Automud?
✅ Niente burocrazia: pensiamo a tutto noi.
✅ Ritiro a domicilio: ovunque ti trovi.
✅ Valutazione veloce: senza dover perdere tempo con trattative.

📌 Se la tua auto ha problemi, non lasciare che diventi un peso! Con Automud, puoi liberartene subito e ottenere una somma da investire in un nuovo mezzo.

Scopri quanto puoi ricevere dalla tua auto usata 🚗💰

FAQ su Cosa Controllare Quando Si Compra una Macchina Usata

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo di cosa controllare quando si compra una macchina usata.

Come tutelarsi quando si acquista un auto usata?

Verifica la documentazione, controlla l'auto con un meccanico, richiedi la storia del veicolo, fai un test drive, stipula un contratto scritto e, per acquisti da un concessionario, controlla cosa è coperto dalla garanzia.

Quanti chilometri deve avere una buona auto usata?

Una buona auto usata dovrebbe avere meno di 100.000 km.

Come controllare i km reali di un auto usata gratis?

Utilizza il Portale dell'Automobilista con cui puoi controllare i chilometri reali percorsi dall'auto usata tramite l'inserimento della targa in modo gratuito.

Cosa chiedere quando si compra un'auto usata?

Quando compri un'auto usata, chiedi la documentazione completa, la storia delle manutenzioni, se ci sono stati incidenti, i chilometri percorsi, il motivo della vendita e se è inclusa una garanzia.

Quanto costa il meccanico per un controllo di un'auto usata?

Il controllo di un'auto usata da parte di un meccanico costa solitamente tra 50 e 150 euro, a seconda della complessità dell'ispezione.

Conclusione

Acquistare un’auto usata può essere una scelta intelligente per risparmiare, ma solo se fai i controlli giusti prima di concludere l’affare. Seguendo questa check-list dettagliata, potrai evitare brutte sorprese e assicurarti di acquistare un veicolo sicuro, affidabile e in buone condizioni.

👉 Ricorda i passaggi fondamentali:
✔ Controlla chilometraggio, motore, sterzo, cambio e freni per verificare l’affidabilità meccanica.
✔ Esamina verniciatura, telaio e pneumatici per individuare segni di eventuali incidenti o di problemi strutturali.
✔ Verifica i documenti e la garanzia, specialmente se acquisti da un concessionario.
✔ Effettua sempre una prova su strada per valutare la guida e il comfort del veicolo.

Se dopo l’acquisto scopri dei problemi, valuta le opzioni di garanzia (se compri da un concessionario) o considera la vendita dell’auto difettosa con un servizio specializzato come Automud, per liberartene rapidamente senza stress.

Scopri quanto puoi ottenere dalla tua auto usata 🚗