Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Cosa Fare in Caso di Incidente: Come Comportarsi in Ogni Situazione

Cassandra Testa
March 27, 2025

Sai davvero cosa fare in caso di incidente stradale? 🚗💥 Anche i guidatori più attenti possono trovarsi coinvolti in un sinistro e sapere come agire nell'immediato può fare sicuramente la differenza.

In questo articolo scoprirai passo dopo passo cosa fare in caso di incidente, sia con che senza feriti, quando compilare la constatazione amichevole e cosa copre l’assicurazione. Inoltre, se la tua auto è incidentata, ti daremo dei consigli pratici per risolvere il problema senza ulteriori complicazioni.

Incidente Stradale: Cosa Fare Subito Dopo per Evitare Problemi?

Un incidente stradale può essere stressante e disorientante, ma sapere come comportarsi aiuta a gestirlo in modo più sicuro ed efficace.

👉 Mantieni la calma e valuta la situazione

Il primo istinto potrebbe essere quello di entrare in panico, ma è importante respirare profondamente e cercare di restare lucidi. Mantenere la calma ti aiuterà a prendere delle decisioni più rapide e, soprattutto, corrette.

👉 Metti in sicurezza te stesso e gli altri

Prima di tutto, spegni il motore e accendi le luci di emergenza in modo da segnalare prontamente il pericolo agli altri automobilisti. Se l’auto si trova in una posizione rischiosa e puoi spostarla senza pericolo, cerca di portarla fuori dalla carreggiata così da evitare ulteriori incidenti.

👉 Verifica le condizioni delle persone coinvolte

Dopo aver messo in sicurezza l’area, controlla se tu o gli altri passeggeri avete riportato delle ferite. Se qualcuno ha bisogno di assistenza medica, chiama immediatamente il 112, fornendo dettagli chiari sul numero di persone coinvolte e sulla gravità della situazione.

👉 Fornisci informazioni precise ai soccorsi

Quando chiami il 112, sii il più chiaro possibile. Comunica la tua posizione, il tipo di incidente e le condizioni dei veicoli, oltre che delle persone coinvolte. Queste informazioni aiuteranno i soccorsi ad arrivare il prima possibile e a essere preparati su quanto accaduto.

👉 Triangolo di emergenza

Posiziona il triangolo di emergenza a una distanza adeguata dal veicolo (almeno 50 metri in città e 100 metri in autostrada). Abbi cura, inoltre, di indossare il giubbotto catarifrangente.

Credits: Freepik.com

Cosa Fare Mentre Aspetti i Soccorsi?

Mentre attendi l’arrivo dell’ambulanza, della polizia o del carro attrezzi, ci sono alcune azioni che puoi svolgere per velocizzare la gestione dell’incidente.

👉 Scambia le informazioni con l’altra parte coinvolta

Raccogli tutti i dati essenziali per la gestione del sinistro. Assicurati di ottenere:
✅ Nome e cognome
✅ Indirizzo e numero di telefono
✅ Numero di targa
✅ Dati dell’assicurazione (compagnia e numero di polizza)

Se ci sono testimoni, prendi nota dei loro contatti: potranno essere utili per confermare la dinamica dell’incidente.

👉 Documenta la scena

Fotografare l’accaduto è fondamentale per fornire delle prove utili in caso di contestazioni.

Scatta immagini dettagliate di:

📸 Veicoli coinvolti e i relativi danni
📸 Posizione sulla strada
📸 Segni di frenata, detriti o liquidi sulla carreggiata
📸 Condizioni meteo e visibilità
📸 Segnaletica stradale
📸 Eventuali lesioni riportate dai passeggeri (se visibili e senza violare la loro privacy)

Annota anche data, ora e una breve descrizione dell’incidente in modo da avere un resoconto chiaro della situazione.

👉 Compila la constatazione amichevole (CAI)

Se possibile, compila il modulo CAI con l’altro conducente. Questo documento facilita la gestione del risarcimento da parte delle assicurazioni. Assicurati che sia firmato da entrambe le parti e invialo alla tua compagnia assicurativa entro 3 giorni lavorativi, come previsto dalla normativa.

👉 Gestisci il recupero del veicolo

Se l’auto non può essere guidata in sicurezza, verifica se la tua polizza prevede la copertura dell’assistenza stradale. Se inclusa, contatta il numero della tua compagnia assicurativa per richiedere il traino gratuito. In caso contrario, chiama un servizio privato di soccorso stradale.

Credits: Freepik.com

Cosa Fare in Caso di Incidente Stradale Con Feriti?

Dopo aver messo in sicurezza la zona, avvicinati con cautela ai feriti e verifica se sono coscienti. Parla con loro per mantenerli calmi, ma non dare cibo o bevande, poiché potrebbero dover essere sottoposti a interventi medici e il rischio di soffocamento è alto, specialmente in caso di traumi interni.

👉 Chiama il 112

Fornisci agli operatori:
Posizione esatta dell’incidente
Numero di feriti e loro condizioni
Eventuali situazioni di pericolo (fuoco, perdite di carburante, traffico intenso)

Gli operatori potrebbero darti delle istruzioni su come prestare aiuto. Se sei solo, attiva il vivavoce del telefono in modo da poter seguire le indicazioni senza dover interrompere l'assistenza ai feriti.

👉 Monitora e collabora con i soccorsi

Osserva eventuali peggioramenti e segnala subito la comparsa di sintomi critici. Quando arrivano i paramedici, spiega chiaramente cosa è successo, quali sintomi hai osservato nei feriti e se hai eseguito delle manovre di primo soccorso (ad esempio pratiche di rianimazione o compressione di una ferita). Se il ferito era incosciente, riferisci per quanto tempo è rimasto in quello stato e se ha ripreso conoscenza.

Cosa Fare in Caso di Incidente Con e Senza Cid?

Il modulo di constatazione amichevole (CID) è il modo più semplice e rapido per gestire un incidente senza contestazioni, consentendo un risarcimento diretto tra le assicurazioni.

Tale documento serve a raccogliere i dati di entrambe le parti coinvolte, le informazioni sui veicoli e una descrizione dell’accaduto. Se hai il modulo a portata di mano, compilalo con attenzione e assicurati che venga firmato da entrambi i conducenti.

Se non hai il CID o l’altro guidatore si rifiuta di compilarlo, raccogli comunque tutte le informazioni necessarie: nome, contatti, targa, assicurazione. Se possibile, registra una dichiarazione scritta e firmata dall'altra parte coinvolta o dai testimoni.

Documenta tutto con delle foto, includendo i danni, la posizione dei veicoli e la segnaletica stradale. Annota anche l’ora, la data, le condizioni meteo e verifica se sono presenti delle telecamere di sorveglianza nelle vicinanze.

🚨Se l’altro conducente si rifiuta di collaborare, chiama le autorità immediatamente. Se la polizia interviene, chiederà i documenti di tutte le persone coinvolte e redigerà un verbale. Questo documento sarà fondamentale per stabilire le responsabilità in caso di contestazioni.

Credits: Freepik.com

Come Funziona l’Assicurazione in Caso di Incidente?

Dopo aver segnalato l’incidente, la tua compagnia assicurativa aprirà un sinistro e assegnerà un numero di riferimento al caso. In molte situazioni, verrà inviato un perito assicurativo per valutare i danni e determinare l’ammontare del risarcimento.

Se i danni sono gravi e il costo della riparazione supera il valore commerciale del veicolo, l’auto potrebbe essere dichiarata come “perdita totale”. In questo caso, l’assicurazione risarcirà il valore di mercato al netto dello scoperto o della franchigia se prevista dalla polizza.

La compagnia determinerà anche la responsabilità dell’incidente. Se sei interamente responsabile, la tua polizza RC Auto coprirà solo i danni dell’altro conducente e non quelli al tuo veicolo, a meno che tu non abbia attivato una polizza Collisione o Kasko. Se, invece, la colpa è dell'altra parte, sarà la sua assicurazione a risarcirti per il danno subito.

Auto Incidentata: Riparare o Vendere? Ecco Cosa Conviene

Affrontare i costi di riparazione di un’auto incidentata può essere complicato, soprattutto se le spese superano il valore del mezzo. In questi casi, la soluzione più pratica è vendere il veicolo a un servizio specializzato come Automud, evitando lunghe attese e problemi burocratici.

💰 La vendita di un’auto incidentata con Automud è semplice e veloce:
1️⃣ Invia una richiesta con i dettagli del veicolo: chilometraggio, ultimo tagliando, condizioni generali e alcune foto.
2️⃣ Ricevi una valutazione gratuita entro poche ore, basata sui dati da te forniti.
3️⃣ Vendi l’auto in meno di 24 ore, direttamente da casa tua, senza alcun impegno.

🚛 Ritiro gratuito e pagamento immediato
Automud si occupa del ritiro del veicolo senza costi aggiuntivi e ti permette di scegliere tra pagamento in contanti o bonifico bancario.

👉 Quando conviene vendere l’auto incidentata?

  • Se i costi di riparazione sono troppo alti
  • Se vuoi evitare lunghe attese e complicate pratiche burocratiche
  • Se desideri monetizzare rapidamente e investire in un nuovo mezzo

Richiedi ora una valutazione gratuita su Automud!

Conclusione

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale può essere un’esperienza molto stressante, ma sapere come comportarsi fa decisamente la differenza. Mettere in sicurezza l’area, contattare i soccorsi e raccogliere tutte le informazioni necessarie ti aiuterà a gestire la situazione nel modo migliore.

Una corretta gestione del sinistro facilita anche le pratiche con l’assicurazione, permettendoti di ottenere il risarcimento senza intoppi. Se, invece, il tuo veicolo ha subito dei danni gravi e le riparazioni risultano troppo costose, vendere l’auto incidentata con Automud può essere la soluzione più semplice e veloce.