Hai subito un incidente e ti chiedi come fare per il risarcimento danni fisici per un sinistro stradale? 🚗💥
La somma a cui potresti aver diritto varia in base alla gravità delle lesioni, alla durata della prognosi e alle tabelle di riferimento utilizzate per la valutazione del danno. Vediamo quindi tutto quello che devi sapere per ottenere ciò che ti spetta. ⚖️
Chi Ha Diritto al Risarcimento dei Danni Fisici per Sinistro Stradale?
L’assicurazione del veicolo responsabile dell’incidente è obbligata a risarcire i danni fisici subiti dagli altri conducenti, dai passeggeri e dai pedoni coinvolti nel sinistro stradale. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni.
✅ L'assicurazione paga se:
- Il danneggiato non ha colpa nell’incidente
- Il sinistro è stato causato da un altro veicolo identificabile
- Il danno è documentato da referti medici e da una perizia medico-legale
❌ L'assicurazione può rifiutarsi di pagare se:
- Il danneggiato è l’unico responsabile dell’incidente
- L’incidente è stato provocato da comportamenti dolosi (es. tentato suicidio, frode)
- Il conducente responsabile guidava senza un'assicurazione valida
Tipologie di danno: biologico, morale ed esistenziale
Il risarcimento dei danni fisici non si limita alle sole spese mediche. Esistono, infatti, diverse categorie di danno che possono essere riconosciute:
🔹 Danno biologico → Riguarda la perdita dell’integrità fisica o psichica, valutata da un medico legale in base a delle percentuali di invalidità (temporanea o permanente).
🔹 Danno morale → Indennizza la sofferenza psicologica e il dolore emotivo causato dall’incidente.
🔹 Danno esistenziale → Compensa l’alterazione delle abitudini e la perdita della qualità della vita dovuta alle lesioni subite.
Il ruolo della responsabilità nel risarcimento
Il risarcimento danni fisici dipende dalla responsabilità nel sinistro:
🚗 Colpa esclusiva → Se l’altro conducente è totalmente responsabile, il risarcimento avviene in modo integrale.
⚖️ Concorso di colpa → Se entrambi i conducenti hanno contribuito all’incidente, il risarcimento viene ridotto in base alla propria percentuale di colpa. Ad esempio, se un conducente ha il 50% di responsabilità, riceverà solo il 50% dell’importo spettante.
🛑 Colpa esclusiva della vittima → Se chi ha subito il danno è l’unico responsabile dell’incidente, non ha diritto al risarcimento, a meno che non abbia sottoscritto una polizza personale (es. polizza infortuni conducente).

Come Quantificare un Danno Fisico?
Per stabilire l’entità del danno fisico, è necessario sottoporsi a una visita medico-legale, in cui un medico esperto valuta:
🔍 L’invalidità temporanea → Giorni di inabilità totale o parziale
📊 L’invalidità permanente → Percentuale di danno biologico
📝 Le ripercussioni sulla vita quotidiana e lavorativa → Impatto sulla capacità lavorativa e sulle attività quotidiane
Il medico legale redige, quindi, una perizia medico-legale la quale attesta l’entità del danno subito dal danneggiato. Questa documentazione è essenziale per la richiesta di risarcimento e per evitare che l’assicurazione proponga un importo inferiore rispetto a quanto si avrebbe effettivamente diritto.
Danno biologico permanente e temporaneo: come viene calcolato?
Il danno biologico si suddivide in due categorie principali:
✅ Danno biologico temporaneo → Comprende i giorni in cui la vittima ha subito un'inabilità totale o parziale nello svolgimento delle sue normali attività.
- Invalidità temporanea assoluta: 100% di inabilità (es. ricovero ospedaliero, riposo forzato)
- Invalidità temporanea parziale: Percentuale di riduzione della capacità (es. 50%, 25%)
📌 Calcolo del risarcimento:
- Ogni giorno di invalidità assoluta viene risarcito con una somma fissa, aggiornata annualmente dalla Tabella Unica Nazionale (TUN)
- Per il 2025, il valore base è:
- €55,24 al giorno per invalidità totale (100%)
- €27,62 al giorno per invalidità parziale (50%)
- €13,81 al giorno per invalidità parziale (25%)
✅ Danno biologico permanente → Si verifica quando le lesioni lasciano dei postumi definitivi che andranno inevitabilmente a influenza la vita della vittima.
- Viene espresso in punti percentuali (da 1% a 100%)
- L’importo del risarcimento dipende dall’età del danneggiato: più si è giovani, più alto sarà l'importo del rimborso
- Il valore di ogni punto percentuale è stabilito dalla Tabella Unica Nazionale (TUN)
Differenze tra lesioni micropermanenti e macropermanenti
Le lesioni permanenti si dividono anch'esse in due categorie:
🟢 Micropermanenti (fino al 9% di invalidità)
- Rientrano in questa categoria delle lesioni leggere come il colpo di frusta o delle cicatrici minori
- Il risarcimento è calcolato in base all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni
- L’importo è fisso per ogni punto percentuale e si riduce con l’aumento dell’età della persona lesa
🔴 Macropermanenti (oltre il 9% di invalidità)
- Comprendono delle lesioni più gravi come fratture, amputazioni, danni neurologici
- Il calcolo segue la Tabella Unica Nazionale (TUN)
- Novità 2025: Il danno biologico è calcolato con dei valori standardizzati, ma è possibile richiedere un incremento personalizzato se l'accaduto ha avuto delle conseguenze particolarmente pesanti sulla vita della vittima
Tabelle Risarcimento Incidente Stradale
Dal 5 marzo 2025, è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (TUN) introdotta dal D.P.R. n. 12/2025, la quale uniforma i criteri di risarcimento del danno biologico e morale su tutto il territorio italiano. Questo nuovo sistema sostituisce le tabelle del Tribunale di Milano e Roma.
Tabella Unica Nazionale 2025: quanto vale un punto di invalidità?
La TUN stabilisce il valore economico per ogni punto percentuale di invalidità, con incrementi progressivi in base alla gravità del danno e delle riduzioni in base all’età della vittima.
Ecco alcuni dei valori indicativi aggiornati per il 2025:

Esempi pratici di risarcimento per prognosi di 20 giorni, 30 giorni, ecc.
Oltre al danno permanente, la TUN riconosce anche un risarcimento per inabilità temporanea, con i seguenti valori aggiornati per il 2025:
✅ €55,24 al giorno per inabilità totale (100%)
✅ Percentuale ridotta in base all’invalidità temporanea (es. 50% = €27,62/giorno)
📌 Esempi pratici di calcolo:
- 10 giorni di prognosi - 552 € (invalidità 100%) / 276 € (invalidità 50%)
- 20 giorni di prognosi - 1.104 € (invalidità 100%) / 552 € (invalidità 50%)
- 30 giorni di prognosi - 1.656 € (invalidità 100%) / 828 € (invalidità 50%)

Tempi per il Risarcimento Danni Fisici Incidente Stradale
Quando si presenta una richiesta di risarcimento danni fisici a seguito di un incidente stradale, l'assicurazione è tenuta a esaminare il caso e a formulare un'offerta di pagamento entro i termini stabiliti dalla legge. Tuttavia, la tempistica può variare in base alla completezza della documentazione fornita e alla chiarezza della dinamica dell'incidente.
Tempi medi di liquidazione dell’assicurazione
Dopo aver ricevuto la richiesta di risarcimento, la compagnia assicurativa deve rispettare i seguenti tempi per la formulazione di un'offerta:
✅ Entro 30 giorni → Se il sinistro ha causato solo danni ai veicoli e il CID è stato firmato da entrambe le parti.
✅ Entro 60 giorni → Se il sinistro è stato denunciato tramite constatazione amichevole di incidente (CID) firmata da entrambi i conducenti coinvolti. In questo caso, la dinamica dell’incidente è chiara e l'assicurazione ha già tutte le informazioni necessarie per elaborare l'offerta di risarcimento.
✅ Entro 90 giorni → Se la constatazione amichevole non è stata firmata da entrambi i conducenti o se la dinamica dell’incidente presenta delle incertezze. In questi casi, l’assicurazione dovrà svolgere degli ulteriori accertamenti, analizzando documenti aggiuntivi come perizie tecniche, verbali delle autorità e testimonianze.
Cosa Fare se il Costo di Riparazione del Veicolo è Troppo Alto?
Ricevere un risarcimento adeguato è fondamentale per coprire le spese mediche e i danni fisici subiti a seguito di un incidente stradale, ma cosa succede se la tua auto è gravemente danneggiata e la riparazione risulta troppo costosa? In alcuni casi, il costo della riparazione può superare il valore dell’auto stessa, rendendo poco conveniente procedere con l’intervento.
🚗 Automud ti offre una soluzione semplice e veloce! Se la tua auto è incidentata, guasta o inutilizzabile, puoi venderla senza stress in sole 24 ore.
✅ Valutazione gratuita e senza impegno
✅ Zero burocrazia: pensiamo noi ai documenti
✅ Pagamento immediato al momento del ritiro
💰 Non lasciare che la tua auto inutilizzabile diventi un problema!
Richiedi subito una valutazione gratuita con Automud
Conclusione
Ottenere il risarcimento per danni fisici in seguito a un sinistro stradale richiede una corretta documentazione, una valutazione medico-legale accurata e la conoscenza dei propri diritti.
Con l’introduzione della Tabella Unica Nazionale (TUN), il calcolo del risarcimento è diventato più uniforme, ma è fondamentale presentare una richiesta ben strutturata al fine di ottenere l’importo che ti spetta.