Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Risarcimento Danni per Incidente Stradale: Guida Completa ai Tuoi Diritti

Cassandra Testa
March 3, 2025

🚗 Hai avuto un incidente stradale e non sai come ottenere il risarcimento? Capire i tuoi diritti è essenziale per evitare lunghe attese e per assicurarti il rimborso che ti spetta. Il risarcimento danni per incidente stradale varia in base alla responsabilità, al tipo di danno subito e alla procedura da seguire con l’assicurazione.

In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono su come fare richiesta, i tempi di liquidazione e cosa fare se l’importo proposto dalla compagnia non dovesse essere adeguato. ✅

Come Funziona il Risarcimento Danni per un Incidente Stradale?

Dopo un incidente stradale, ottenere il risarcimento dei danni dipende da diversi fattori, tra cui la dinamica del sinistro, il numero di veicoli coinvolti e il tipo di polizza assicurativa.

Chi Paga in Caso di Incidente? 🚗💰

💰 Se non hai colpa → Sarà l’assicurazione del conducente responsabile a coprire i danni. Se il sinistro rientra nei casi previsti per il risarcimento diretto, la tua compagnia anticiperà il pagamento e poi si rivalerà su quella dell’altro conducente.

💰 Se hai colpa al 100% → La tua assicurazione coprirà i danni causati ai terzi coinvolti, ma non risarcirà i danni al tuo veicolo, a meno che tu non abbia sottoscritto una polizza Kasko.

💰 Se c’è concorso di colpa → Il risarcimento sarà ripartito in base alla percentuale di responsabilità stabilita dalla compagnia o da un’eventuale sentenza. Se la colpa è al 50%, ad esempio, riceverai solo metà del risarcimento.

⚠️ Eccezione: Se l’incidente è causato da un veicolo non assicurato o non identificato (es. un pirata della strada), puoi richiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

💡 Hai subito un incidente e il costo della riparazione è troppo alto? Se l’assicurazione non copre i danni alla tua auto o preferisci non farla riparare, puoi venderla senza stress con Automud! Scopri quanto puoi ottenere in pochi click. 

👉 Richiedi la tua valutazione gratuita

Come Chiedere il Risarcimento Danni?

Dopo un incidente stradale, è fondamentale sapere come presentare correttamente la richiesta di risarcimento in modo da evitare potenziali ritardi o rifiuti da parte dell’assicurazione.

A seconda della dinamica del sinistro, esistono due procedure principali: il risarcimento diretto e il risarcimento ordinario.

📌 Procedura di Risarcimento Diretto: Chi Può Richiederlo?

Il risarcimento diretto è un sistema introdotto al fine di semplificare il processo di rimborso e per ridurre i tempi di attesa. Se l’incidente rientra in questa casistica, potrai rivolgerti direttamente alla tua compagnia assicurativa, evitando di dover trattare con quella della controparte.

💡 Puoi richiedere il risarcimento diretto se:

  • ✔ L’incidente ha coinvolto solo due veicoli
  • ✔ Entrambi i mezzi sono immatricolati e assicurati in Italia
  • ✔ Non ci sono lesioni gravi (il danno fisico non supera i 9 punti di invalidità)
  • ✔ La responsabilità è totale o parziale della controparte

Una volta inviata la richiesta alla tua compagnia, questa si occuperà di valutare il danno, formulare un’offerta e liquidare il sinistro nei tempi previsti dalla legge.

Credits: Freepik.com

📌 Procedura Ordinaria: Quando è Necessaria?

Se l’incidente non rientra nei criteri del risarcimento diretto, dovrai presentare la richiesta alla compagnia assicurativa del responsabile.

Questa procedura è necessaria nei seguenti casi:

  • ❌ L’incidente ha coinvolto più di due veicoli
  • ❌ Uno dei veicoli è immatricolato all’estero
  • ❌ Ci sono lesioni gravi (invalidità superiore a 9 punti)
  • ❌ L’incidente ha coinvolto pedoni o ciclisti

📢 Come fare richiesta con la procedura ordinaria di risarcimento?

  1. Invia una lettera raccomandata A/R o una PEC alla compagnia assicurativa del responsabile
  2. Allega tutti i documenti necessari, tra cui:
    1. Descrizione dettagliata dell’incidente 🚗
    2. Dati delle parti coinvolte e delle rispettive polizze assicurative
    3. Fotografie del sinistro e dei danni riportati 📸
    4. Referti medici in caso di lesioni 🏥
    5. Eventuale verbale delle autorità intervenute

L’assicurazione della controparte analizzerà, quindi, la richiesta e, dopo gli accertamenti del caso, formulerà un’offerta di risarcimento.

📄 Modulo CAI (Constatazione Amichevole): Come Compilarlo Correttamente

Il Modulo CAI, noto anche come constatazione amichevole, è uno strumento fondamentale per velocizzare il processo di risarcimento danni in caso di incidente stradale.

💡 Come compilarlo correttamente?

  • ✔ Inserisci data, ora e luogo del sinistro 📅
  • ✔ Compila i dati dei conducenti e delle relative polizze assicurative
  • ✔ Segna con una ❌ la casella che descrive meglio la dinamica dell'accaduto
  • ✔ Disegna la scena dell’incidente, indicando la posizione dei veicoli e la segnaletica stradale 🖊️
  • ✔ Fai firmare il modulo a entrambe le parti coinvolte ✍️

Quanto Tempo ha l’Assicurazione per Liquidare il Sinistro?

Uno degli aspetti più importanti nel momento in cui si richiede un risarcimento danni per incidente stradale è sapere entro quanto tempo l’assicurazione deve liquidare l’importo dovuto. I tempi variano in base alla tipologia di danno – se si tratta di danni materiali al veicolo o di danni fisici alle persone coinvolte – e alla procedura seguita.

Se hai subito dei danni al veicolo o ad altri beni materiali durante un incidente, l’assicurazione deve rispettare i seguenti termini:

30 giorni → Se il Modulo CAI è stato firmato da entrambe le parti, confermando la dinamica del sinistro. In questo caso, la procedura è più veloce perché non servono ulteriori accertamenti.

60 giorni → Se il modulo non è stato firmato da entrambi i conducenti o se ci sono contestazioni sulla responsabilità. In questo caso, l’assicurazione deve valutare le prove e le dichiarazioni fornite.

90 giorni → Se il sinistro ha causato danni fisici, anche lievi, i tempi si allungano per permettere la valutazione medica e la stabilizzazione delle condizioni del danneggiato.

📌 Attenzione! Se l’assicurazione ritiene che la richiesta sia incompleta o che manchino alcuni documenti, ha 30 giorni di tempo per comunicare quali informazioni devono essere integrate. Il conteggio dei giorni per la liquidazione riparte, quindi, dal momento in cui il cliente fornisce la documentazione mancante.

⚖ Cosa Succede se l’Assicurazione Ritarda il Pagamento?

Se l’assicurazione non rispetta i termini di legge per la liquidazione del sinistro, hai diverse possibilità per far valere i tuoi diritti:

1️⃣ Inviare un sollecito formale 📩
Se il pagamento tarda, puoi inviare una lettera di sollecito tramite raccomandata A/R o PEC, richiedendo il rispetto dei termini previsti dalla normativa.

2️⃣ Richiedere gli interessi di mora 💰
Se il ritardo persiste, hai diritto a richiedere il pagamento degli interessi legali sull’importo dovuto. L’assicurazione dovrà corrisponderti una somma aggiuntiva per ogni giorno di ritardo.

3️⃣ Attivare la Conciliazione Paritetica 🤝
Se il risarcimento richiesto è inferiore a 15.000 euro, puoi avviare una procedura di conciliazione tra la tua compagnia assicurativa e le associazioni dei consumatori. Questa opzione permette di risolvere la questione senza dover ricorrere al tribunale.

4️⃣ Avviare un’azione legale
Se il ritardo è ingiustificato o l’offerta è troppo bassa, puoi rivolgerti a un avvocato specializzato in infortunistica stradale e procedere per vie legali. In questi casi, potresti ottenere non solo il risarcimento iniziale, ma anche un ulteriore indennizzo per il danno subito a causa del ritardo.

🔹 Non vuoi aspettare mesi per il risarcimento? Se la tua auto ha subito danni e l’attesa dell’assicurazione si fa lunga, Automud ti offre un’alternativa immediata: vendi la tua auto incidentata e ricevi il pagamento senza attese e senza burocrazia!

👉 Richiedi la tua valutazione gratuita

Risarcimento Danni Fisici: Quanti Soldi si Possono Ottenere?

Se in un incidente stradale hai riportato delle lesioni fisiche, il risarcimento che puoi ottenere dipenderà dalla gravità del danno e da diversi parametri stabiliti dalla legge. Esistono, infatti, delle tabelle risarcitorie che le assicurazioni utilizzano al fine di calcolare l’indennizzo, tenendo conto dell’età del danneggiato, del tipo di lesione e dell’eventuale invalidità permanente.

💊 Come si calcola il risarcimento per lesioni lievi e gravi?

Il risarcimento per danni fisici viene calcolato sulla base di due elementi principali:

  • Il danno biologico → Si riferisce alle conseguenze fisiche e psicologiche permanenti o temporanee causate dall’incidente. Viene valutato in punti percentuali di invalidità.
  • Il danno patrimoniale → Comprende le spese mediche, il mancato guadagno dovuto all’impossibilità di lavorare e altre eventuali perdite economiche.

📌 Lesioni lievi (meno di 9 punti di invalidità)

Se hai subito dei danni di lieve entità, come, ad esempio, un colpo di frusta o una contusione, il risarcimento viene calcolato con un sistema standardizzato. Le compagnie assicurative seguono, infatti, le tabelle del Codice delle Assicurazioni al fine di stabilire il valore economico del danno.

Il calcolo tiene conto di:

  • Invalidità temporanea → Ti viene riconosciuto un indennizzo giornaliero per i giorni in cui sei stato costretto a letto o hai avuto delle limitazioni nelle attività quotidiane.
  • Invalidità permanente fino a 9 punti → Ogni punto di invalidità ha un valore economico stabilito, che diminuisce all’aumentare dell’età del danneggiato.
Credits: Freepik.com

📌 Lesioni gravi (oltre 9 punti di invalidità)

Se l’incidente ha provocato un danno fisico più serio, come, ad esempio, una frattura complessa o un trauma che ha lasciato delle conseguenze permanenti, il risarcimento viene determinato in modo più dettagliato. In questo caso si applicano le Tabelle del Tribunale di Milano, considerate il riferimento nazionale per il calcolo dell’indennizzo.

Il risarcimento varia in base a:

  • Percentuale di invalidità → Più è alta, maggiore sarà l’importo riconosciuto
  • Età della vittima → I più giovani ricevono un risarcimento più elevato, perché l’invalidità avrà un impatto maggiore sulla loro vita futura
  • Danno morale → Oltre al danno biologico, si può ottenere un indennizzo aggiuntivo per il dolore e la sofferenza subiti

💡 Esempio di calcolo secondo le Tabelle di Milano:

Se un incidente causa un danno permanente del 10% a un trentenne, il risarcimento potrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 - 25.000 euro, a cui si aggiungono il rimborso delle eventuali spese mediche e il danno morale.

Se, invece, l’invalidità è del 50%, l’importo può superare i 300.000 euro, a seconda delle circostanze specifiche del caso.

⚖ Cosa fare in caso di invalidità permanente?

Nel caso in cui l’incidente abbia provocato dei danni permanenti, la richiesta di risarcimento richiede una valutazione ancora più approfondita.

In questi casi, è importante seguire alcuni passi fondamentali:

1️⃣ Fai eseguire una perizia medico-legale 📜
Un medico specialista dovrà certificare l’entità del danno, stabilendo il grado di invalidità.

2️⃣ Conserva tutte le spese mediche 💊
Visite specialistiche, terapie riabilitative e acquisti di farmaci devono essere accuratamente documentati per poter essere rimborsati.

3️⃣ Dimostra il danno economico subito 💰
Se a causa dell’invalidità hai perso il lavoro o devi sostenere delle spese aggiuntive per la tua assistenza, puoi richiedere un risarcimento maggiore.

4️⃣ Valuta una causa civile se l’importo offerto è troppo basso
Se l’assicurazione propone una cifra inferiore alle tabelle di riferimento, puoi avviare un’azione legale in modo da ottenere un indennizzo equo.

Cosa Succede se l’Incidente è con Colpa?

Essere coinvolti in un incidente stradale è sempre una situazione complicata, ma lo diventa ancora di più quando si ha tutta o parte della responsabilità del sinistro. In questi casi, è fondamentale capire chi paga i danni, come funziona il concorso di colpa e in quali situazioni si verifica l’aumento del premio assicurativo (malus).

🚗 Incidente con colpa al 100%: chi paga?

Se sei riconosciuto come unico responsabile di un incidente stradale, la tua assicurazione dovrà risarcire i danni subiti dagli altri coinvolti nel sinistro. Questo significa che:

  • L’assicurazione coprirà i danni ai veicoli e alle persone coinvolte, in base alle condizioni della tua polizza RC Auto.
  • I danni alla tua auto non verranno coperti, a meno che tu non abbia sottoscritto una polizza Kasko, che tutela anche il veicolo del conducente responsabile.
  • Se hai causato danni a terzi, come danni a un muro, un palo della luce o a un negozio (anche in caso di incidente da solo), la tua assicurazione risarcirà il proprietario.

📌 Esempio pratico:
Se tamponi un’auto ferma al semaforo e la responsabilità è interamente tua, la tua compagnia assicurativa pagherà i danni al veicolo tamponato e, se ci sono feriti, coprirà anche le loro spese mediche. Tuttavia, le riparazioni del tuo veicolo saranno a tuo carico, a meno che tu non abbia attivato una copertura aggiuntiva come la polizza Kasko.

Credits: Freepik.com

⚖ Concorso di colpa: come funziona?

Non sempre la colpa è di un solo conducente. In molti incidenti, infatti, la responsabilità può essere condivisa tra entrambi i guidatori, con percentuali diverse a seconda della dinamica del sinistro. Questo meccanismo è noto come concorso di colpa.

📌 Come si stabilisce il concorso di colpa?
✔ Se entrambi i conducenti hanno commesso un errore nella guida, l’assicurazione assegna una percentuale di colpa a ciascuno (es. 50%-50%, 70%-30%).
✔ Il risarcimento viene ridotto in base alla percentuale di responsabilità: se hai il 50% di colpa, riceverai solo metà del risarcimento che ti spetterebbe in caso di colpa altrui al 100%.
✔ Se non è possibile stabilire con precisione la responsabilità, la legge prevede il concorso di colpa presunto al 50%.

📢 Esempio pratico di concorso di colpa 50%-50%
Immagina di uscire da uno stop senza dare precedenza e, nello stesso istante, un’auto arriva a velocità eccessiva e si verifica un impatto. In questo caso, entrambi i conducenti hanno una responsabilità e il risarcimento verrà suddiviso tra le assicurazioni in base alle rispettive percentuali di colpa.

💡 Attenzione: Il concorso di colpa influisce sul tuo attestato di rischio e potrebbe portare a un aumento del premio assicurativo per gli anni successivi, anche se in misura inferiore rispetto a un incidente con colpa totale.

📉 Quando scatta il malus assicurativo?

Uno degli aspetti più temuti dopo un incidente con colpa è l’aumento del premio assicurativo, noto come malus. Il sistema bonus-malus delle polizze RC Auto prevede, infatti, che, in caso di incidente con colpa, l’assicurato subisca una penalizzazione sulla classe di merito, con un conseguente aumento del costo della polizza per l'anno seguente.

📌 Quando si applica il malus?
✔ Se hai causato un incidente con colpa al 100%
✔ Se sei coinvolto in un concorso di colpa al 50%

Il malus non si applica se ha attivato una clausola di protezione della prima classe, che, in alcuni casi, ti consente di mantenere lo stesso livello anche dopo essere stato coinvolto in un incidente.

📢 Esempio di aumento del premio dopo un incidente con colpa
Se sei in classe CU 1 e hai un incidente con colpa, potresti passare alla classe CU 3 o 4, con un aumento del costo della polizza anche del 30%-50% l’anno successivo.

Domande Frequenti sul Risarcimento Danni per Incidente Stradale

Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo del risarcimento danni per incidente stradale.

Quanto è il risarcimento per un colpo di frusta?

Il risarcimento per un colpo di frusta varia in base alla gravità del danno e ai giorni di inabilità temporanea. Secondo le Tabelle del Codice delle Assicurazioni, per lesioni lievi (1-9 punti di invalidità), l’indennizzo parte da circa 800 - 1.000 € per ogni punto di invalidità, più un rimborso per i giorni di inabilità (circa 50 € al giorno per inabilità totale). L’importo può aumentare se il danno è certificato con esami strumentali (es. radiografie).

L’assicurazione copre i danni se l’incidente avviene con un veicolo non assicurato?

Sì, in caso di incidente con un veicolo non assicurato, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada copre i danni, ma solo per lesioni personali e, in alcuni casi, anche per danni materiali con una franchigia di 500 €.

Come funziona il risarcimento danni in caso di incidente all’estero?

In caso di incidente all’estero, il risarcimento dipende dal Paese in cui è avvenuto. Se l’incidente è avvenuto in un Paese UE o aderente alla Carta Verde, puoi richiedere il risarcimento tramite il mandatario italiano della compagnia estera. Se il veicolo responsabile non è identificato o non assicurato, puoi rivolgerti al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Conclusione

Ottenere il giusto risarcimento per un incidente stradale può essere un processo lungo e complesso, ma conoscere i propri diritti e le procedure corrette può fare decisamente la differenza.

E se il danno alla tua auto è troppo grave per essere riparato? Automud ha la soluzione per te! 🚗💰

Vendi la tua auto incidentata senza stress!

Valutazione gratuita entro 24 ore
Ritiro a domicilio senza costi aggiuntivi
Pagamento immediato e zero burocrazia

💡 Scopri quanto vale il tuo veicolo in pochi click! 

👉Richiedi la tua valutazione gratuita