Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Rottamazione Auto: Incentivi 2025, Costo e Come Funziona

Cassandra Testa
April 17, 2025

Hai un’auto vecchia, magari ferma da mesi, e ti stai chiedendo se conviene rottamarla? 🚗💭

In questa guida ti spieghiamo come funziona la rottamazione auto, quali sono i bonus disponibili, quanto ti costa (o ti fa risparmiare) e come fare tutto senza stress, anche se la tua auto è incidentata o non si avvia più.

Cos’è la Rottamazione Auto e Come Funziona?

Quando si parla di rottamazione auto, spesso si pensa solo alla demolizione fisica del veicolo. In realtà, è un po’ più di questo.

Rottamare un’auto significa non solo portarla in un centro specializzato per smaltirla, ma anche cancellarla ufficialmente dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

In pratica, da quel momento in poi, il veicolo non esiste più per lo Stato: non può più circolare, né essere rivenduto, e tu non sei più tenuto a pagare bollo o assicurazione. ✅

Quali Documenti Servono per la Rottamazione Auto?

Se hai deciso di rottamare la tua auto, c’è una cosa che devi assolutamente avere pronta: i documenti. 📄

Senza di essi, infatti, né il centro demolizioni né il concessionario potranno procedere con la demolizione né con la cancellazione dal PRA.

Niente panico: la lista non è lunghissima. Ecco cosa ti serve 👇🏻

Documenti Necessari per la Rottamazione auto

Carta di circolazione (il libretto)
Contiene tutti i dati tecnici dell’auto e serve a dimostrare che il veicolo è stato regolarmente immatricolato.

Certificato di proprietà
Attesta che sei il legittimo proprietario dell’auto.
👉🏻 Se la tua macchina è molto vecchia, potresti avere ancora il vecchio foglio complementare: va bene anche quello.

Targhe, anteriore e posteriore
Devono essere consegnate insieme al veicolo. Se ne manca una, dovrai fare una denuncia di smarrimento o furto.

Documento d’identità valido
Serve per identificare chi consegna il veicolo: il proprietario o, in caso di decesso, l’erede.

❓ E Se ho Perso qualche Documento?

Nessun problema, succede spesso.

Se ti manca uno dei documenti principali (libretto, certificato di proprietà o targhe), puoi comunque procedere… ma devi fare prima una denuncia di smarrimento o furto presso le autorità competenti (Polizia o Carabinieri).

La ricevuta della denuncia sostituirà il documento mancante e ti permetterà di completare la rottamazione.

📌 Attenzione: se il certificato di proprietà è digitale (CDPD), non serve presentare il cartaceo. Sarà il centro demolizioni a recuperare i dati online tramite il sistema ACI.

In ogni caso, se hai dubbi, chiedi sempre conferma al centro demolizioni o al concessionario prima di presentarti: meglio arrivare preparati che dover tornare una seconda volta!

documenti-rottamazione-auto

Quanto Costa Rottamare un’Auto nel 2025?

Una delle domande più frequenti è: “Ma quanto mi costa rottamare l’auto?” La buona notizia è che la demolizione in sé non ha un prezzo elevato, ma ci sono alcune spese fisse obbligatorie per legge legate alla cancellazione del veicolo dal PRA.

Vediamole insieme 👇🏻

Le Spese da Sostenere per la Rottamazione Auto

💰 13,50 € – Emolumenti ACI
È la tariffa da versare per la pratica di radiazione del veicolo.

💰 32 € – Imposta di bollo
Serve per formalizzare la richiesta di cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

🚛 80-100 € – Carro attrezzi (se l’auto non parte)
Se il veicolo non si avvia (per esempio a causa degli iniettori rotti) o non puoi portarlo tu stesso al centro demolizioni, dovrai considerare ancheil costo del trasporto.
👉🏻 Il prezzo può variare in base alla distanza.

costo-rottamazione-auto
Costi per rottamare un'auto

Incentivi Auto 2025: Quali Sono Rimasti e a Chi Spettano?

Nel 2025, rottamare un’auto non ti darà più accesso ai classici incentivi statali pensati per l’acquisto di una nuova vettura. Il Governo, infatti, ha cancellato gli Ecobonus auto destinati alle vetture M1 (cioè le auto tradizionali), spostando le risorse su altri settori e riducendo drasticamente i fondi disponibili per il comparto automotive.

📉 Una scelta che ha fatto molto discutere e che, purtroppo, rende impossibile accedere ai vecchi bonus fino a 13.750 € per chi rottama un veicolo inquinante al fine di passare a un’auto elettrica o ibrida plug-in.

Quali Incentivi Sono Rimasti?

A partire dal 18 marzo 2025, il Governo ha riattivato la piattaforma Ecobonus, ma con una novità importante: gli incentivi sono riservati solo a quadricicli, ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi, non più alle auto.

Ecco come funzionano 👇🏻

  • Senza rottamazione:
    ➤ sconto del 30% sul prezzo d'acquisto (IVA esclusa), fino a 3.000 € massimo.

  • Con rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3:
    ➤ sconto del 40% sul prezzo d'acquisto, fino a 4.000 € massimo.

📌 Il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o a un familiare convivente.

A Chi Conviene?

Gli incentivi attivi nel 2025 riguardano veicoli leggeri delle categorie L, tra cui:

  • L6e: quadricicli leggeri (es. Fiat Topolino, Citroen Ami)

  • L7e: quadricicli pesanti (es. XEV Yoyo)

  • L1e-L5e: ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi

E Per Chi Vuole Comprare un’Auto Nuova?

Purtroppo non ci sono bonus rottamazione disponibili per auto M1, nemmeno in caso di ISEE basso o di acquisto di veicoli elettrici.

Chi vuole cambiare auto nel 2025 dovrà quindi:

  • Cercare offerte promozionali proposte direttamente dai concessionari;

  • Considerare la vendita dell’auto danneggiata a servizi alternativi come Automud;

  • Valutare modelli usati o a km 0 più accessibili.

Dove Rottamare l’Auto: Concessionario o Centro Autorizzato?

Hai deciso di rottamare la tua auto, ma non sai a chi rivolgerti? Tranquillo, è una domanda più che comune.

In Italia puoi scegliere tra due opzioni principali:

  1. Rivolgerti a un concessionario, se stai acquistando un’auto nuova;

  2. Portare il veicolo in un centro demolizioni autorizzato, se vuoi semplicemente disfartene.

Vediamo le differenze 👇🏻

Rottamazione Auto Tramite Concessionario

Se stai acquistando un’auto nuova, rivolgerti al concessionario resta una delle soluzioni più comode per rottamare il vecchio veicolo.

👉🏻 In genere, puoi consegnare direttamente l’auto usata e il concessionario si occupa di tutto:

  • Ritiro e trasporto

  • Documenti e burocrazia

  • Radiazione dal PRA

📌 Attenzione però: nel 2025 non sono più attivi gli incentivi statali per le auto M1, quindi la rottamazione gratuita non è sempre prevista.

Molto dipende dalle promozioni attive del singolo concessionario o dal valore residuo del tuo veicolo.

📞 Il consiglio? Prima di concludere l’acquisto, chiedi espressamente se la rottamazione è inclusa nel prezzo finale o se ci saranno dei costi aggiuntivi.

Rottamazione in Autonomia presso un Centro Autorizzato

Se non stai acquistando un’auto nuova, puoi sempre rottamare da solo la tua vecchia auto, portandola in un centro demolizioni autorizzato.

🛠️ Come fare?

  1. Cerca su Google “rottamazione auto vicino a me” oppure verifica tramite il sito dell’ACI i centri convenzionati;

  2. Contatta il centro e prendi un appuntamento;

  3. Porta l’auto con tutti i documenti necessari (targhe, libretto, certificato di proprietà, documento d’identità).

📌 Alcuni centri offrono anche il servizio di ritiro a domicilio, ma in genere è a pagamento.

rottamazione-auto-come-fare

Come Verificare che l’Auto Sia Davvero Rottamata?

Hai consegnato la tua auto per la rottamazione, ma vuoi essere sicuro che tutto sia stato fatto nel modo corretto?

Ottima idea. ✅ Anche se ti affidi a un centro autorizzato o a un concessionario, è sempre bene fare una verifica. Vediamo come procedere.

Cos’è il Certificato di Rottamazione?

Quando rottami un’auto, il centro demolizioni o il concessionario è obbligato a rilasciarti un certificato di rottamazione il quale:

  • Attesta che hai consegnato il veicolo a un centro autorizzato;

  • Conferma che il mezzo verrà cancellato dal PRA;

  • Ti solleva da qualsiasi responsabilità civile, penale o fiscale legata al mezzo.

📌 Il certificato di rottamazione deve contenere:

  • I tuoi dati (nome, cognome, indirizzo, documento d’identità)

  • I dati dell’auto (targa, marca, modello)

  • I riferimenti del centro che ha preso in carico il veicolo

  • Data e ora della consegna

Come Controllare che la Radiazione sia Andata a Buon Fine?

Una volta ottenuto il certificato, il centro demolizioni ha 30 giorni di tempo per inviare la richiesta di cancellazione al PRA.

Se vuoi essere sicuro che l’auto sia stata effettivamente eliminata dai registri, puoi:

➡️ Richiedere una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
Basta andare sul sito dell’ACI o recarti in una sede fisica. Inserendo il numero di targa, potrai verificare lo stato attuale del veicolo.

💰 Il servizio ha un costo simbolico (circa 7 €), ma è una spesa utile per dormire sonni tranquilli.

🔔 Usa anche il servizio AvvisACI

Vuoi ricevere una notifica quando il PRA registra la radiazione? Puoi attivare AvvisACI, il servizio gratuito che ti avvisa via email o SMS quando viene effettuata qualsiasi operazione sulla tua auto, inclusa la rottamazione.

📌 Attivarlo è semplicissimo e può evitare spiacevoli sorprese, come una cancellazione non effettuata o una pratica mai andata a buon fine.

È Possibile Rottamare un’Auto con Fermo Amministrativo?

Hai scoperto che sulla tua auto grava un fermo amministrativo e ti stai chiedendo se puoi comunque rottamarla? Purtroppo no. ❌

Un’auto sottoposta a fermo non può essere demolita né radiata dal PRA, fino a quando non viene sbloccata la situazione.

Ma niente panico: vediamo cosa significa e cosa puoi fare per risolverla.

Cos’è il Fermo Amministrativo?

Il fermo amministrativo è una misura imposta da enti come l’Agenzia delle Entrate o l’INPS per il mancato pagamento di tasse, multe o di altre cartelle esattoriali.

In pratica, il veicolo viene “bloccato” a livello burocratico: non può essere venduto, esportato, né - appunto - rottamato.

Come Sbloccare la Situazione?

Per poter rottamare l’auto, devi prima estinguere il debito che ha generato il fermo:

  1. 🔍 Richiedi una visura PRA
    Ti dirà se c’è un fermo attivo e quale ente lo ha disposto.

  2. 💬 Contatta l’ente creditore
    Solitamente si tratta dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Richiedi, quindi, un estratto conto delle cartelle non pagate.

  3. 💰 Paga il debito o richiedi una rateizzazione
    Una volta saldato l’importo (anche a rate), riceverai una liberatoria.

  4. 📄 Chiedi la cancellazione del fermo al PRA
    Con la liberatoria in mano, puoi avviare la pratica di cancellazione. Solo dopo potrai procedere con la rottamazione.

📌 Importante: il fermo non si annulla da solo. Anche dopo aver pagato il debito, devi richiederne la cancellazione con un'apposita procedura.

Come Rottamare l’Auto Senza Spese con Automud?

Hai un’auto vecchia, ferma o danneggiata e non vuoi affrontare burocrazia, costi di demolizione o carro attrezzi? Con Automud puoi risolvere tutto in un colpo solo, senza spendere un euro e senza pensieri.

Il servizio è pensato proprio per chi ha un veicolo da rottamare che non vale la pena riparare o rivendere: che sia incidentato, con il motore fuso o semplicemente inutilizzabile, Automud effettua il ritiro gratuitamente e si occupa di tutta la procedura.

🚗 Come funziona, passo dopo passo:

  1. Compila il modulo online
    Bastano pochi minuti per inserire targa, chilometraggio, stato del veicolo e 4-5 foto. L’invio è gratuito e senza impegno.

  2. Ricevi una valutazione gratuita
    Un nostro incaricato ti risponde entro poche ore con una proposta d’acquisto reale e senza vincoli.

  3. Ritiro a domicilio incluso
    Se accetti l’offerta, l’auto viene ritirata dove vuoi tu, anche se non parte o è irrecuperabile.

  4. Niente documenti da preparare
    Pensiamo a tutto noi: radiazione dal PRA, gestione delle targhe, certificato di demolizione.

  5. Pagamento garantito
    Ricevi il compenso concordato in contanti o tramite bonifico, in base a ciò che preferisci.

📌 Se vuoi rottamare la tua auto senza perdere tempo e soldi, Automud è la soluzione più comoda e veloce.

Richiedi la tua valutazione gratuita 🚀

Conclusione

Rottamare l’auto nel 2025 richiede un pizzico di attenzione in più. Gli incentivi statali per l’acquisto di nuove vetture tradizionali (M1) non sono più attivi, quindi niente più bonus da migliaia di euro per passare all’elettrico o all’ibrido.

Tuttavia, questo non significa che devi affrontare tutto da solo o spendere una fortuna. Conoscere i documenti necessari, i costi effettivi e le alternative disponibili - come la vendita ad Automud - ti permette comunque di liberarti della tua vecchia auto in modo semplice, legale e veloce.

📌 In sintesi: anche senza incentivi, rottamare (o vendere) la tua auto può essere una scelta vantaggiosa. Basta sapere a chi rivolgersi, evitare errori e scegliere la soluzione più comoda per te.