Hai letto la tua polizza assicurativa e ti sei imbattuto nella parola “scoperto” senza capire esattamente cosa significhi? 🤯 Tranquillo, succede a moltissime persone.
Lo scoperto assicurativo è una di quelle clausole che sembrano complicate, ma che in realtà nascondono un concetto molto semplice: si tratta della parte del danno che rimane a carico tuo, anche quando l’assicurazione interviene per il risarcimento. 📉
Capire bene come funziona può davvero fare la differenza tra una polizza vantaggiosa e una piena di sorprese poco piacevoli, soprattutto quando si tratta di sinistri stradali. In questo articolo ti spieghiamo cos’è lo scoperto assicurazione, come si calcola, in cosa differisce dalla franchigia e quando potrebbe essere utile – o meno – accettare questa tipologia di clausola.
Cos'è lo Scoperto Assicurativo?
Partiamo dalle basi: cos’è, esattamente, lo scoperto assicurativo?
Lo scoperto è quella parte di danno che rimane sempre a tuo carico in caso di sinistro, anche quando sei coperto da una polizza. In parole povere: se succede qualcosa alla tua auto e interviene l’assicurazione, non sempre ti viene rimborsato tutto al 100%. Una piccola percentuale del danno – definita proprio come scoperto – resta fuori dal risarcimento.
Lo scoperto assicurativo è, quindi, una clausola del contratto la quale stabilisce che, in caso di incidente o di danno, una percentuale del costo totale non sarà coperta dalla compagnia. Questa percentuale, solitamente del 10% o del 15%, viene applicata all’importo complessivo del danno.
Scoperto Assicurazione: Come Funziona
Ora che abbiamo capito cos’è lo scoperto dell'assicurazione, vediamo come funziona davvero quando succede un sinistro. Perché sapere che "dovrai pagare una parte del danno" è utile… ma conoscere il relativo importo è ancora meglio. 😉
Lo scoperto si esprime in percentuale: ad esempio, 10% di scoperto su un danno da 1.000 euro significa che 100 euro resteranno a carico tuo mentre 900 euro saranno coperti dall’assicurazione.
Facile, no? Sì, ma non sempre è tutto così lineare.
Cos’è lo “scoperto minimo”?
Spesso, la clausola dello scoperto prevede un importo minimo garantito che rimane comunque a tuo carico, anche se la percentuale applicata sarebbe inferiore.
💡 Vediamo un esempio concreto: hai uno scoperto del 10% con minimo 250 euro. Se il danno è di 1.000 euro, il 10% sarebbe 100 euro, ma poiché lo scoperto minimo è 250 euro, pagherai comunque questa somma. L’assicurazione coprirà, quindi, solamente 750 euro.
👉 Si tratta di un concetto molto importante da tenere presente: non si applica la percentuale se l’importo è più basso del minimo stabilito. In quel caso, scatta direttamente il minimo scoperto.

Scoperto vs Franchigia: Qual è la Differenza?
Scoperto e franchigia sono tra i termini più citati nelle polizze assicurative… e anche tra i più confusi 😅. Entrambi servono a limitare il risarcimento che l’assicurazione ti riconosce in caso di sinistro, ma lo fanno in modo diverso.

Franchigia Fissa vs Scoperto Percentuale
La franchigia è un importo preciso e noto fin dal momento della stipula del contratto assicurativo. Ad esempio, se la tua polizza prevede una franchigia di 400 euro, significa che, in caso di sinistro, quella somma sarà sempre a tuo carico. Il resto lo coprirà, invece, la compagnia (se rientra nei massimali).
Lo scoperto, invece, è espresso in percentuale e si calcola solo dopo l'avvenuto danno, in base all’importo del sinistro. Questo vuol dire che non puoi sapere in anticipo quanto ti costerà, ma solo che una parte delle spese rimarrà comunque a tuo carico. 📉
Franchigia Relativa e Assoluta: Cosa Cambia?
Esistono due tipi di franchigia:
- Franchigia assoluta, è quella più comune. Si applica sempre, a prescindere dall’entità del danno. Se hai una franchigia di 300 euro, la paghi sempre. Punto.
- Franchigia relativa, entra in gioco solo se il danno è inferiore o uguale al valore della franchigia:
- Se il danno è di 200 euro e la franchigia è di 300, non vieni rimborsato;
- Se il danno è di 500 euro, vieni rimborsato per intero.
- Se il danno è di 200 euro e la franchigia è di 300, non vieni rimborsato;
📌 Quindi la franchigia relativa può essere più conveniente, ma è anche la meno diffusa.
E se sono presenti entrambi?
Se la tua polizza prevede sia lo scoperto che la franchigia, si applica quella che comporta la spesa maggiore per te. È una regola standard tra le compagnie assicurative, quindi occhio ai contratti!
➡️ Nel dubbio, leggi sempre con attenzione il set informativo e chiedi delle delucidazioni al tuo assicuratore. Avere le idee chiare su questi termini ti aiuta a scegliere la polizza giusta e, soprattutto, a non avere brutte sorprese nel momento in cui l'assicurazione serve per davvero.

Auto Incidentata e Scoperto Troppo Alto? Ecco una Soluzione 🚗
A volte, anche se hai una polizza attiva, il risarcimento non basta. Magari perché lo scoperto è troppo alto, oppure perché la compagnia ha deciso di risarcirti solo una parte del danno, lasciando il resto a carico tuo. E allora ti ritrovi con un’auto danneggiata, una riparazione costosa e tanta burocrazia da gestire. 😩
E se ti dicessimo che c’è una via d’uscita semplice e senza stress a questa spiacevole situazione?
Quando il Risarcimento Assicurativo Non Conviene?
Facciamo un esempio: hai subito un incidente, la tua auto ha riportato dei danni importanti e l’assicurazione ti offre un risarcimento parziale perché la riparazione costa più del valore del veicolo. A quel punto potresti dover anticipare centinaia o migliaia di euro; gestire preventivi, fatture, documenti e magari aspettare settimane prima di vedere dei soldi.
In casi del genere, ha senso riparare l’auto? O forse è meglio trovare un’alternativa più veloce?
Riparazione Troppo Costosa? C’è Automud
Se la tua vettura è: incidentata, guasta, ferma in garage da mesi oppure non ti conviene più sistemarla… 👉 Con Automud puoi venderla così com’è, in pochi clic.
Niente carrozzerie, niente lungaggini, nessuno stress.
✅ Come funziona il servizio?
📝 Richiedi la valutazione gratuita → Inserisci i dati dell’auto e il tuo CAP
📸 Invia qualche foto → Serve solo per capire lo stato del veicolo
📩 Ricevi la nostra offerta → Entro 24 ore ti facciamo una proposta chiara e trasparente
🚚 Ritiro a domicilio → Veniamo noi a prendere l’auto, ovunque tu sia
💶 Pagamento immediato → Scegli tu come riceverlo, anche in contanti
📑 Pensiamo a tutta la burocrazia → Passaggio di proprietà incluso
Richiedi subito la tua valutazione gratuita 🚀
Conclusione
Ora che hai capito cos’è lo scoperto assicurativo, come funziona e in cosa si differenzia dalla franchigia, hai tutti gli strumenti per valutare una polizza con maggiore consapevolezza. 🔍
Anche una piccola percentuale può fare una grande differenza quando si parla di risarcimenti, perciò è sempre meglio leggere bene le clausole e fare qualche calcolo in anticipo prima di sottoscrivere un contratto. Così, se un domani dovesse succedere qualcosa, saprai già a cosa vai incontro - senza brutte sorprese e senza stress.