Logo dell'azienda Automud
Ciao!
Come possiamo aiutarti?
Logo dell'azienda Whatsapp
Contattaci ora con Whatsapp
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Se Faccio un Incidente Da Solo l'Assicurazione Paga?

Cassandra Testa

Avere un incidente stradale è già di per sé un’esperienza molto stressante, ma lo diventa ancora di più quando ti ritrovi a essere l’unico coinvolto. Se perdi il controllo della tua auto e finisci contro un muro, un guardrail o un ostacolo, l’assicurazione coprirà i danni?

La risposta dipende dal tipo di polizza che hai sottoscritto. L’RC Auto obbligatoria, infatti, non copre i danni al tuo veicolo, ma esistono delle garanzie aggiuntive che potrebbero garantirti comunque un risarcimento. Inoltre, in alcuni casi specifici, puoi ottenere un rimborso se dimostri che l’incidente è stato causato da fattori esterni, come, ad esempio, una buca sulla strada o la presenza di un ostacolo non segnalato.

In questa guida scoprirai quando l’assicurazione paga se hai avuto un incidente senza altre auto coinvolte, in quali casi il risarcimento viene negato e cosa fare per ottenere un indennizzo. ✅

Quando l’Assicurazione Paga in Caso di Incidente da Solo?

La risposta dipende dal tipo di polizza che hai sottoscritto: l’RC Auto obbligatoria, infatti, non tutela il conducente per i danni subiti, ma esistono delle garanzie opzionali che possono fare la differenza.

RC Auto: Cosa Copre e Cosa No

L’RC Auto (Responsabilità Civile Auto) è l’assicurazione obbligatoria per poter circolare su strada, ma questa protezione copre solo i danni causati a terzi, non quelli al tuo veicolo o alla tua persona. Se hai un incidente da solo, quindi, nella maggior parte dei casi l’assicurazione non pagherà i danni da te subiti.

âś” Cosa copre la RC Auto?

  • Danni ai passeggeri a bordo del veicolo. Se ci sono persone in macchina con te e riportano delle lesioni, la tua polizza RC Auto coprirĂ  le loro spese mediche
  • Danni a terzi. Se, durante l’incidente, danneggi un’altra vettura parcheggiata, un muro, un palo della luce o un’infrastruttura pubblica, l’RC Auto coprirĂ  i danni da te arrecati

❌ Cosa NON copre la RC Auto?

  • Danni alla tua auto. Se hai perso il controllo del tuo veicolo e hai urtato un ostacolo, le spese di riparazione saranno a tuo carico, a meno che tu non abbia una garanzia accessoria
  • Danni fisici al conducente. Se subisci un infortunio nell’incidente, l’RC Auto non coprirĂ  le tue spese mediche

La Garanzia Infortuni Conducente: Quando è Necessaria?

Per proteggerti in caso di sinistro stradale senza altri veicoli coinvolti, una delle soluzioni più utili è la Garanzia Infortuni del Conducente. Questa copertura è facoltativa, ma può rivelarsi fondamentale nel caso in cui dovessi riportare dei danni fisici alla tua persona.

âś” Cosa copre la Garanzia Infortuni del Conducente?

  • Spese mediche 🏥 → Copertura per ricoveri, interventi chirurgici e fisioterapia
  • Indennizzo per invaliditĂ  permanente đź’° → Risarcimento in caso di conseguenze gravi
  • Diaria giornaliera per ricovero ospedaliero 🛏️ → Un contributo economico per ogni giorno di degenza
  • Risarcimento in caso di decesso ⚖️ → Un indennizzo per i familiari

❌ Cosa NON copre?

  • Danni all’auto đźš— → Per questo tipo di copertura è necessaria una polizza Kasko
  • Incidenti causati da guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe 🍷 đźš«
  • Sinistri dovuti a violazioni gravi del Codice della Strada (ad esempio, la guida senza una patente valida)

đź’ˇ Vale la pena aggiungere questa garanzia?
Se utilizzi spesso l’auto e vuoi una maggiore sicurezza in caso di incidente senza altri veicoli coinvolti, la risposta è sì. Il costo di questa copertura è, infatti, generalmente contenuto rispetto ai benefici che è in grado di offrire. 🚗 ✅

Credits: Freepik.com

Casi Comuni di Incidenti Senza Coinvolgimento di Terzi

Gli incidenti senza il coinvolgimento di altre auto possono verificarsi per diverse ragioni, come, ad esempio, delle strade dissestate, la presenza di ostacoli imprevisti, degli animali randagi in carreggiata o delle manovre pericolose di altri veicoli. In tutte queste situazioni, ottenere un risarcimento può essere abbastanza difficile, ma non impossibile.

Vediamo nel dettaglio i casi piĂą comuni e quali passi seguire per far valere il proprio diritto al rimborso.

Incidente per una Buca o un Ostacolo sulla Strada

Ti è mai capitato di finire in una buca profonda non segnalata o di sbandare per evitare un ostacolo improvviso, come un pezzo di guardrail rotto o una chiazza d’olio sull’asfalto? Se hai subito danni a causa di queste situazioni, potresti avere diritto a un risarcimento da parte dell’ente responsabile della strada (Comune, Provincia, ANAS, Autostrade).

âś” Quando puoi ottenere un rimborso?

  • L’incidente è stato causato direttamente dalla buca o dall’ostacolo
  • La buca non era visibile o non segnalata correttamente
  • Hai rispettato i limiti di velocitĂ  e non hai avuto un comportamento imprudente

❌ Quando il rimborso può essere negato?

  • Se la buca era ben visibile e poteva essere evitata con una guida piĂą attenta
  • Se non hai prove sufficienti per dimostrare che la causa dell’incidente è stata effettivamente la strada dissestata

🔹 Cosa fare per richiedere il risarcimento?
✅ Scatta delle foto dettagliate della buca, dell’ostacolo e dei danni al tuo veicolo
âś… Se possibile, raccogli testimonianze di passanti o di altri automobilisti
âś… Chiama le autoritĂ  (Polizia Municipale o Carabinieri) per ottenere un verbale
✅ Invia una richiesta di risarcimento all’ente proprietario della strada, allegando foto, testimonianze e preventivi di riparazione

đź’ˇ Consiglio: Se viaggi spesso in zone con strade dissestate, valuta una polizza con garanzia Kasko, che copre anche i danni da buche e da eventuali ostacoli presenti sulla carreggiata.

Incidente Causato da un Cane Randagio: Come Ottenere un Risarcimento?

Uno degli incidenti più comuni è quello causato da un cane randagio o da un animale selvatico che attraversa improvvisamente la strada. In questi casi, l’assicurazione RC Auto non copre i danni, ma è possibile chiedere un risarcimento al Comune o agli enti preposti alla gestione della fauna.

âś” Quando puoi ottenere il rimborso?

  • Se dimostri che l’incidente è stato provocato direttamente dall’animale
  • Se l’animale era giĂ  stato segnalato alle autoritĂ  senza che fossero stati presi i dovuti provvedimenti
  • Se l’ente preposto (Comune, ASL, Ente Parco) aveva l’obbligo di intervenire, ma non lo ha fatto

❌ Quando il risarcimento può essere negato?

  • Se l’incidente è avvenuto in una zona dove la presenza di animali selvatici è ben segnalata (es. cartelli stradali)
  • Se non ci sono prove sufficienti che dimostrino la dinamica dell'accaduto
  • Se l’animale è di proprietĂ  privata: in questo caso il responsabile è il proprietario e non il Comune

🔹 Cosa fare subito?
✅ Scatta foto dell’animale (se possibile) e dei danni alla tua auto
âś… Chiama le autoritĂ  (Polizia, Carabinieri, ASL) per far redigere un verbale
✅ Raccogli testimonianze di chi ha assistito all’incidente
✅ Invia una richiesta di risarcimento al Comune o all’ente preposto, allegando la relativa documentazione

Incidente per Evitare un Altro Veicolo Senza Scontro Diretto

Ti è mai capitato di dover sterzare bruscamente per evitare un’auto che ha fatto una manovra pericolosa? Se hai avuto un incidente per colpa di un altro veicolo, ma senza che ci sia stato un impatto diretto, ottenere il risarcimento può diventare difficile.

âś” Quando puoi ottenere il rimborso?

  • Se riesci a dimostrare che l’altro conducente è responsabile dell'accaduto
  • Se l’auto colpevole si è fermata e il guidatore ha ammesso l’errore
  • Se ci sono testimoni o riprese video che confermano la dinamica del sinistro stradale

❌ Quando il risarcimento è difficile da ottenere?

  • Se l’auto che ha causato l’incidente è fuggita e non hai i dati per identificarla
  • Se non ci sono testimoni o prove in grado di dimostrare che hai effettivamente evitato una collisione
  • Se la dinamica è contestabile e non chiaramente imputabile all’altro veicolo

🔹 Cosa fare per provare la responsabilità dell’altro mezzo?
âś… Scatta foto della scena e dei danni alla tua auto
âś… Cerca testimoni e prendi i loro contatti
âś… Chiama le autoritĂ  per far redigere un verbale
✅ Se l’altro veicolo si è fermato, compila la constatazione amichevole

Credits: Freepik.com

In Quali Casi l’Assicurazione Non Copre i Danni?

Non sempre è possibile ottenere un risarcimento in caso di incidente senza altri veicoli coinvolti. In alcune circostanze, l’assicurazione può, infatti, rifiutarsi di coprire i danni, lasciando l’intero costo delle riparazioni a carico del conducente.

Vediamo i casi più comuni in cui l’assicurazione non riconosce il risarcimento e come evitare spiacevoli sorprese.

Incidente per Distrazione, Eccesso di VelocitĂ  o Guida in Stato di Ebbrezza

Se l’incidente è avvenuto per una condotta imprudente, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento o ridurlo in modo drastico.

❌ Ecco quando l’assicurazione NON paga:

  • Eccesso di velocitĂ : Se stavi andando oltre i limiti consentiti e perdi il controllo dell'auto
  • Guida distratta: Se l'incidente è stato causato dall’uso del cellulare, dalla mancanza di attenzione o da un colpo di sonno
  • Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe: Se al momento dell’incidente il tuo tasso alcolemico è superiore ai limiti di legge o sei risultato positivo a sostanze stupefacenti

âś” Cosa puoi fare per evitare problemi?

  • Rispetta sempre i limiti di velocitĂ  e non usare il telefono alla guida
  • Se ti senti stanco, fai una pausa prima di rimetterti al volante
  • Se hai bevuto, non guidare: utilizza un taxi o il trasporto pubblico

💡 Attenzione: In caso di guida in stato di ebbrezza, alcune assicurazioni prevedono una clausola di rivalsa, ciò significa che la compagnia pagherà inizialmente i danni a terzi, ma poi potrà chiederti di rimborsare l’intero importo.

Se Danneggi Strutture Pubbliche o Private: Chi Paga?

Se perdi il controllo del veicolo e danneggi un muro, un palo della luce, un semaforo o la vetrina di un negozio, chi paga i danni?

Se hai una polizza RC Auto standard, l’assicurazione coprirà i danni arrecati a terzi, compresi quelli a strutture pubbliche e private. Questo significa che, se urti un’infrastruttura cittadina, un esercizio commerciale o un cancello privato, l’assicurazione provvederà a risarcire il proprietario del bene danneggiato.

❌ Cosa NON copre l’assicurazione?

  • I danni alla tua auto: se il sinistro è avvenuto per tua colpa, dovrai pagare da solo le spese di riparazione del veicolo, a meno che tu non abbia una polizza Kasko.
  • I danni se l'incidente è stato causato da una grave negligenza: se hai commesso una violazione grave del Codice della Strada, la compagnia può rivalersi su di te per il rimborso delle spese pagate ai terzi danneggiati.

🔹 Esempi pratici:
đź’Ą Caso 1: Se urti un palo della luce con la tua auto, l'assicurazione pagherĂ  il Comune per la riparazione, ma non coprirĂ  i danni al tuo veicolo.
đź’Ą Caso 2: Se sfondi la vetrina di un negozio, la compagnia risarcirĂ  il proprietario del negozio, ma potrebbe rivalersi su di te in caso di colpa grave (es. guida in stato di ebbrezza).
đź’Ą Caso 3: Se colpisci un cancello privato, il proprietario sarĂ  risarcito dalla tua compagnia.

Credits: Freepik.com

Cosa Fare Subito Dopo un Incidente da Solo?

Avere un incidente senza il coinvolgimento di altri veicoli può essere un’esperienza disorientante, ma sapere cosa fare immediatamente è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere un risarcimento e per evitare di dover sostenere l’intero costo delle riparazioni.

Documentare il Sinistro: Foto e Testimonianze

Il primo passo è raccogliere prove per dimostrare la dinamica e le cause dell’accaduto.

âś” Cosa fotografare? đź“·

  • I danni alla tua auto da piĂą angolazioni
  • Il punto dell’impatto (es. buca, ostacolo, guardrail)
  • Il contesto della strada (es. segnaletica, condizioni dell’asfalto)
  •  Eventuali tracce sull’asfalto (frenate, detriti)

✔ Se ci sono testimoni: 👨‍💼

  • Chiedi loro nome, cognome e contatto
  • Se possibile, fatti rilasciare una dichiarazione scritta
  • In caso di dubbio, chiama le Forze dell’Ordine per far redigere un verbale ufficiale

💡 Importante: Se l’incidente è stato causato da una buca stradale, da un ostacolo o uda n animale randagio, documentare la scena è essenziale per avviare una richiesta di risarcimento.

🔹 La tua auto ha subito danni in un incidente da solo? Se la riparazione ti sembra troppo costosa o l’assicurazione non copre il danno, puoi venderla senza stress affidandoti ad Automud! 🚗💰

âś… Valutazione gratuita in 24 ore
âś… Ritiro a domicilio senza costi
âś… Pagamento immediato senza attese

🔍 Scopri quanto vale la tua auto incidentata e liberati dal problema in pochi semplici passi!

Richiedi ora una valutazione gratuita

Quando e Come Denunciare l’Incidente all’Assicurazione

Se l’incidente ha provocato danni al tuo veicolo o a terzi, è fondamentale denunciare il sinistro alla tua compagnia assicurativa nel rispetto dei termini previsti dalla legge e dal contratto di polizza da te sottoscritto.

La segnalazione deve essere effettuata entro 3 giorni dalla data del sinistro, come stabilito dall’articolo 1913 del Codice Civile.

Le modalitĂ  di denuncia possono variare in base alla compagnia assicurativa, ma in genere puoi scegliere tra le seguenti opzioni:

📌 Email o PEC → Puoi inviare la denuncia compilata all’indirizzo email o alla Posta Elettronica Certificata (PEC) della tua assicurazione. Assicurati di allegare tutti i documenti necessari per evitare successive richieste di integrazione che potrebbero rallentare il processamento della pratica.

📌 App o area clienti online → Molte compagnie mettono a disposizione delle app dedicate o dei portali web che consentono di caricare direttamente la documentazione, velocizzando il processo di gestione del sinistro.

📌 Consegna in agenzia → Se preferisci un contatto diretto, puoi recarti presso la tua agenzia assicurativa di riferimento e consegnare la denuncia di persona.

Cosa deve includere la denuncia?

Per evitare ritardi nella gestione del sinistro, è importante che la denuncia contenga tutte le informazioni necessarie al fine di ricostruire la dinamica dell’incidente:

📋 Descrizione dettagliata dell’accaduto → Indica data, ora e luogo del sinistro, spiegando nel modo più chiaro possibile come si è svolto l'accaduto

📷 Foto e testimonianze → Allegare immagini del luogo dell’incidente e dei danni al veicolo può essere determinante per dimostrare la tua versione dei fatti. Se presenti, includi dichiarazioni di testimoni che possano confermare quanto accaduto

📜 Eventuale verbale delle autorità → Se sono intervenute le Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri o Vigili Urbani), allega il verbale redatto dagli agenti. Questo documento può risultare molto utile per stabilire le responsabilità dell’incidente

🛠️ Preventivo di riparazione del veicolo → Se hai già portato l’auto in un’officina per un primo controllo, puoi allegare un preventivo dei costi di riparazione in modo da accelerare la valutazione del danno da parte dell’assicurazione

Come Chiedere il Risarcimento all’Ente Responsabile della Strada

L’ente a cui rivolgersi per il risarcimento dipende dal tipo di strada in cui è avvenuto l’incidente:

  • 🏙 Strade comunali → La manutenzione è a carico del Comune
  • 🏛 Strade provinciali → La responsabilitĂ  è della Provincia di riferimento
  • 🛣 Strade statali o autostrade → L’ente preposto è ANAS o, nel caso delle autostrade, il concessionario autostradale

Per ottenere un rimborso, è necessario inviare una richiesta formale all’ente responsabile, specificando la dinamica dell’incidente e allegando tutte le prove utili. La domanda deve essere inviata tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) o raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R).

✉ Cosa deve contenere la richiesta?
📌 Foto dettagliate della buca, dell’ostacolo o della macchia d’olio che ha causato l’incidente. Meglio scattare immagini da più angolazioni e, se possibile, includere un oggetto per mostrare le dimensioni dell’ostacolo
đź“Ś Dichiarazioni di testimoni, se presenti
📌 Verbale delle Forze dell’Ordine, se sono intervenute sul posto
📌 Preventivo o fattura di riparazione del veicolo, per dimostrare l’ammontare del danno subito

đź’ˇ Cosa fare se la richiesta viene respinta?
Se il risarcimento viene negato e ritieni di avere diritto al rimborso, puoi rivolgerti a un avvocato specializzato. In alcuni casi, è, infatti, possibile presentare un ricorso e avviare un’azione legale contro l’ente responsabile.

Conclusione

Avere un incidente senza altre auto coinvolte può essere una situazione complicata da gestire, soprattutto quando si tratta di ottenere un risarcimento dalla propria assicurazione. La copertura dipende, infatti, dal tipo di polizza che hai sottoscritto e dalla causa del sinistro.

Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre utile conoscere le clausole della polizza sottoscritta e valutare la possibilità di aggiungere delle coperture aggiuntive che possano garantirti una maggiore protezione.

Se dopo un incidente da solo non hai diritto al risarcimento o i costi di riparazione del veicolo sono troppo alti, Automud ti offre una soluzione rapida e senza stress.

đźš— Vendi la tua auto in pochi semplici passi e ottieni un pagamento immediato!
🔹 Valutazione gratuita
🔹 Ritiro a domicilio senza costi
🔹 Pagamento veloce e sicuro

👉🏻 Scopri subito quanto puoi ottenere dal tuo veicolo!

Richiedi una valutazione gratuita