Hai avuto un incidente? Stai acquistando un’auto usata? O semplicemente vuoi controllare se la tua RCA è ancora valida? 🚗🔍 Qualunque sia il motivo, sapere come verificare la copertura assicurativa di un’auto è ormai fondamentale e, fortunatamente, è anche molto semplice.
In questa guida ti spieghiamo come fare il controllo dell’assicurazione auto in modo facile e veloce, sia tramite i portali ufficiali sia con app dedicate, perfette anche per rapide verifiche dopo un sinistro.
Cosa Vuol Dire Verificare la Copertura Assicurativa Auto?
Quando parliamo di verifica della copertura assicurativa, ci riferiamo al controllo della validità della polizza RCA (Responsabilità Civile Auto) associata a un determinato veicolo. In altre parole: vogliamo sapere se un’auto è effettivamente assicurata, con quale compagnia e fino a che data.
👉 Attenzione a non confondere due concetti ben diversi:
- Il certificato assicurativo è il documento ufficiale che attesta l’esistenza della tua polizza.
- La verifica RCA, invece, è un controllo online che ti permette di sapere – anche solo dalla targa – se un’auto è coperta da un'assicurazione.
Un tempo, bastava guardare il parabrezza: doveva, infatti essere apposto il classico contrassegno cartaceo. Oggi, però, le cose sono cambiate.
Dal 2015, infatti, non è più obbligatorio esporre il tagliando assicurativo: tutto è stato digitalizzato e le Forze dell’Ordine possono consultare direttamente le banche dati per controllare se un’auto è in regola o meno.
Per questo motivo, fare la verifica RCA è diventato un passaggio fondamentale, soprattutto in alcune situazioni:
- Dopo un incidente stradale, per sapere se l’altro veicolo è assicurato;
- Prima di acquistare un’auto usata, per evitare brutte sorprese;
- Se temi di aver dimenticato il rinnovo della tua polizza;
- Per controllare l’assicurazione di un veicolo aziendale, familiare o intestato a terzi.
💡 Ricorda: circolare senza assicurazione è vietato e può costarti molto caro – non solo in termini di sanzioni, ma anche di responsabilità civile in caso di sinistro.

Come Verificare l’Assicurazione Auto con la Targa?
Vuoi sapere se un’auto è assicurata? Ti basta avere il numero di targa e collegarti al sito il Portale dell’Automobilista, il servizio ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ✅
Si tratta del metodo più semplice, veloce e affidabile per controllare in tempo reale la copertura assicurativa di un veicolo immatricolato in Italia. E la buona notizia è che non serve alcuna registrazione né l'accesso tramite SPID: puoi fare tutto in pochi secondi, anche dal cellulare.
Ecco come fare, passo dopo passo 👇
- Vai sul sito www.ilportaledellautomobilista.it
- Dal menu, clicca su “Servizi Online”, poi scegli “Verifica copertura RCA”
- Seleziona il tipo di veicolo (auto, moto, ciclomotore, rimorchio, ecc.)
- Inserisci la targa del mezzo da controllare
- Compila il captcha (codice di sicurezza) e clicca su “Ricerca”
🎯 In pochi secondi otterrai una scheda con tutte le informazioni principali:
- Se il veicolo è coperto da assicurazione RCA
- Il nome della compagnia assicurativa
- La data di scadenza della polizza
Facile, no?
App per Verificare l’Assicurazione Auto
Se vuoi controllare la copertura assicurativa direttamente dal tuo smartphone, esistono diverse app utili e semplici da usare. Alcune sono ufficiali, come iPatente e ACI Space, altre, invece, sono app private, ma comunque affidabili.
Vediamole insieme 👇
iPatente: l’App Ufficiale del Ministero
📲 Disponibile per Android e iOS, iPatente è l’app gratuita del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Una volta effettuato l’accesso (con SPID, CIE o credenziali del Portale dell’Automobilista), potrai:
- Controllare la copertura RCA del tuo veicolo
- Verificare la scadenza della revisione, del bollo e i punti sulla patente
- Ricevere notifiche di scadenza
- Visualizzare l’elenco dei veicoli a te intestati
✅ La sezione "Verifica RCA" ti permette anche di controllare l’assicurazione di altri veicoli: basta inserire la targa e scegliere la categoria del mezzo.
ACI Space e Altre App Utili
Oltre a iPatente, esistono anche altre app pensate per offrire dei servizi aggiuntivi o delle alternative più immediate:
- ACI Space, app dell’Automobile Club d’Italia, è utile per controllare l’assicurazione, trovare delegazioni ACI, prenotare appuntamenti e accedere ai servizi per i soci:
- Infotarga, mostra se il veicolo è assicurato, se è in regola con la revisione e segnala se risulta rubato;
- Scanner Veicoli, ti dà informazioni su copertura RCA, bollo e revisione, semplicemente inserendo la targa.
- Altolà, permette anche di segnalare dei veicoli sospetti o rubati, con il salvataggio delle segnalazioni direttamente su una mappa.

E se l’Assicurazione È Scaduta?
Capita a tutti, prima o poi, di dimenticare una scadenza, ma quando si tratta dell’assicurazione auto, è importante non perdere nemmeno un giorno.
📆 Per fortuna, dopo la scadenza della polizza RCA hai ancora 15 giorni di tempo per metterti in regola senza incorrere in sanzioni. Questo periodo di tolleranza ti consente di rinnovare l’assicurazione senza dei rischi immediati.
⚠️ Trascorso questo termine, però, circolare senza copertura assicurativa comporta conseguenze molto serie.
Cosa rischi se circoli senza assicurazione?
Secondo l’art. 193 del Codice della Strada, guidare senza una polizza RCA attiva comporta:
- Una multa da 866 a 3.464 euro
- Il sequestro amministrativo del veicolo
- L’obbligo di attivare una nuova polizza con almeno 6 mesi di validità
- Il pagamento delle spese di rimozione e di custodia del mezzo
E se l’infrazione viene commessa una seconda volta nei due anni successivi, la sanzione raddoppia, con la possibilità di sospensione della patente e del fermo del veicolo per 45 giorni.
E in caso di incidente?
Il problema più grave si presenta se hai un incidente con un veicolo non assicurato. In quel caso, il responsabile deve risarcire personalmente tutti i danni da lui causati (sia materiali che fisici) anche per cifre molto elevate.
💡 Se sei la parte lesa e l’altro veicolo non è assicurato, puoi comunque ottenere un risarcimento rivolgendoti al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito da CONSAP. Questo ente interviene proprio nei casi in cui il responsabile dell’incidente non ha una copertura assicurativa attiva.

Vuoi Liberarti di un’Auto Senza Assicurazione?
Hai controllato la copertura RCA e ti sei accorto che l’assicurazione è scaduta? Non hai intenzione di rinnovarla perché l’auto è ferma da mesi, danneggiata o semplicemente non ti serve più?
💡 Nessun problema: con Automud puoi comunque venderla, anche senza assicurazione, anche se non parte e anche se ha il motore fuso.
Ecco come funziona il nostro servizio:
✅ Richiedi una valutazione gratuita online in meno di un minuto
📸 Carica qualche foto dell’auto e inserisci le caratteristiche principali
📩 Ricevi un’offerta personalizzata direttamente via email in poche ore
🏠 La ritiriamo noi, ovunque tu sia
💶 Paghiamo subito, in contanti o con bonifico
📑 E la burocrazia? Pensiamo a tutto noi, dal passaggio di proprietà fino alla radiazione
Non serve che l’auto sia in buone condizioni, non servono documenti assicurativi aggiornati, non devi nemmeno spostarla dal garage: ➡️ Tu ci dai la targa, noi pensiamo a tutto.
Richiedi ora la tua valutazione gratuita
Conclusione
Verificare la copertura assicurativa auto è un’operazione semplice, veloce e soprattutto fondamentale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
⚠️ Che tu abbia avuto un incidente, stia per acquistare un’auto usata o voglia semplicemente controllare se la tua RCA è ancora valida, basta una targa e pochi clic per avere tutte le informazioni che ti servono: compagnia assicurativa, scadenza e stato della polizza.